FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] dirette dallo Zingarelli; fu sepolto nella chiesa dell'Ecce Homo, appartenente alla Congregazione dei musicisti. Presso l'Accademia delle bellearti della Società Borbonica, ne lesse l'elogio funebre F. M. Avellino, che mise in evidenza lo spirito ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] al 1901 i corsi di architettura presso l'Accademia di bellearti di Brera (e dove risentì sensibilmente dell' , Nuove tendenze nell'edilizia milanese, il palazzo Körner, in Architettura e arti decorative, II (1923), pp. 305-311; S. Lodovici [Samek ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] nulla della formazione, ma l'11 marzo 1782 era nominato accademico d'onore dell'Acc. Clementina: a quella data era in procinto di partire per la Russia (Bologna, Acc. di BelleArti, Atti d. Accad. Clementina, ad diem). A Pietroburgo lavorò dapprima ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] , che non debbono ammettersi le donne allo studio delle scienze e delle bellearti di Giannantonio Volpi, recitato nell'Accademia dei Ricovrati (1723), le Comoediae di Plauto (1725), il Vetus Latium profanum, continuazione dell'opera del Corradini ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di bellearti.
Durante gli anni di studio [...] il pensionato Del Monte e si trasferì a Roma, dove cominciò a frequentare l'ambiente artistico dell'accademia di bellearti a Ripetta. Nel 1914 vinse il pensionato artistico nazionale, continuando sempre a frequentare l'ambiente degli artisti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] scultore Renato Brozzi. Nel 1902 compì il primo viaggio a Roma per frequentare i corsi triennali di nudo all'Accademia di bellearti, ma continuò a mantenere stretti rapporti con la città natale e l'ambiente artistico parmense, in particolare con l ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] 1951. Dopo la guerra mantenne la presidenza della prima sezione del Consiglio superiore di Antichità e BelleArti, mentre definitiva fu la sua radiazione dalla ricostituita Accademia dei Lincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Zani, ha trovato traccia il Colnaghi nei registri dell'Accademia del Disegno dove si sarebbe immatricolato, nel 1585, Firenze 1822, I, p. 196; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle BelleArti, I, 4, Parma 1820, pp. 217 s.; Catalogo della Raccolta ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] sopra. Il B. fu membro del Consiglio superiore di BelleArti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di bellearti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] per la pensione a Roma con Tarquinio il Superbo che caccia dal trono Servio Tullio (bassorilievo in gesso, Carrara, Accademia di bellearti), cui seguirà, come seconda prova per il pensionato, il gesso Pietro Tacca, prima ideazione di un soggetto che ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...