DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] con certezza si può asserire che essa non si svolse all'Accademia ambrosiana di Milano (che, fia l'altro, era stata chiusa non è avvenu:ta, come sostiene P. Zani (Encicl. ... delle bellearti, I, 17, Parma 1823, p. 323), nel 1719, confondendosi con ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] di Gian Emilio). Spinto dal padre, che apprezzava le sue doti artistiche, nei primi anni Novanta si iscrisse all'Accademia di bellearti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, dai quali assimilò la tradizione pittorica ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] presso l'università e numerosi istituti di cultura.
Nel 1911 si diplomò anche professore di disegno architettonico presso l'Accademia di bellearti di Roma e nel 1912 ebbe il diploma del corso di decorazione architettoniCa presso il Museo artistico ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dei soci onorari, dettate dal segretario F. Sebregondi: Gian Giacomo Poldi-Pezzoli, amatore d’arte, in Atti della Reale Accademia di bellearti di Milano, XIX (1879), pp. 175-178; Fondazione artistica Poldi-Pezzoli, Catalogo generale, a cura di G ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] I, Milano 1818, ad vocem; P.Zani, Encicl. metodica delle bellearti, I, 6, Parma 1820, p. 178; F. Fantozzi, Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, pp. 293, 531; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili e il suo teatro "La Pergola"(1649-1925), Pisa ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] 1817, pp. 19 ss.; F. di Maniago, Storia delle bellearti friulane, Venezia 1819, pp. 34, 128; G.B. Cavalcaselle VI (1960), 2, pp. 19-29; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 s.; ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di bellearti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] lo studio delle opere di Gaspard Dughet e Claude Lorrain.
A parte l'attività didattica svolta dal F. presso l'Accademia di bellearti di Parma, studiosi locali lo citano fra i docenti del collegio "Maria Luigia" e delle orsoline di Parma, nonché fra ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] sig. O. F., in Giornale del commercio, II [1839], 46, p. 182). Nel 1840 fu nominato professore (Arch. d. Accademia di bellearti, 1840, filza 75) ed iniziarono le commissioni pubbliche: per il portico degli Uffizi eseguì le statue del Boccaccio (1837 ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] una chiesa dedicata all'arcangelo Michele (Collareta - Levi, p. 14), risulta registrato nell'inventario del 1823 dell'Accademia di bellearti di Firenze e in quello del 1879 della Galleria degli Uffizi (Collareta, p. 94).
Realizzato in rame sbalzato ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] per iscriversi a Napoli al liceo artistico, che completò nel 1954. Trasferitosi a Roma nel 1955, si diplomò all’Accademia di bellearti nel 1959; qui nella scuola di scenografia, attraverso Toti Scialoja, che era stato poco prima negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...