HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] . Di fatto la sua carriera va posta in diretta relazione, più che con l'attività accademica, con l'esperienza presso l'amministrazione delle BelleArti e nel contesto degli studi romani.
Aderendo al disegno storiografico di Venturi, che rintracciava ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] D. nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademia delle scienze d. Istituto di Bologna, cl. di sc. mor., XI (1914 Mariacher, Note su Nino Pisano e la scultura gotica veneziana, in BelleArti, I (1947), pp. 140-49; C. Gnudi, Un altro ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di bellearti, Collezioni reali), eseguiti tra il 1594 e il -1528, e Giustificazioni di Tesoreria, bb. 16-17, 19; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 41, cc. 17, 27v-28, 87v, e ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , non è ritenuto ora il più vicino al monumento dell'Accademia e la testa di pugile in bronzo da Olimpia, nella di testa femminile con gli occhi chiusi, cosiddetta Iocasta, Budapest, Museo di BelleArti: A. Helder, Antiken in Buda Pest, 1929, I, p. 28 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] d'arte, 1865, affare n. 239; 1868, affare n. 1372; 1870, affare n. 578 (manca); Ibid., Arch. dell'Accad. di bellearti, Affari dell'Accademia, 1822, filza 11, inserto 63; 1840, filza 29A, ins. 20; 1842, filza 31, ins. 20, 52; 1845, filza 34, ins ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] - come poteva avvenire nella prassi della frequentatissima e affiatata Accademia del nudo aperta dal Guercino fin dal 1616.
Tolta dal pp. 48-53; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le bellearti, I, Bologna 1840, pp. 160 s.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Varallo, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e bellearti, XXX-XXXI (1976-1977), pp. 88-92; G. Pizzigoni Romano, in GaudenzioFerrari e la scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal. della mostra), Torino 1982, pp. 265 s ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 1974, pp. 208 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n.; G. 1, pp. 10-13; G. Cirillo - G. Godi, in Antologia di bellearti, III (1979), pp. 186 s.; G.P. Bernini, Splendore e decadenza: ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Cesare Bollea, 1942, pp. 363-390 (www.accademiadellescienze.it).
L.C. Bollea, Lorenzo P., maestro di pittura nella R. Accademia delle BelleArti di Torino, Torino 1942 (ma con la data del 1936); A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] XIII, pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle bellearti fino al 1800, Milano 1818, p. 132; F. De Boni, Biografia degli , Venezia 1972, p. 133; U. Ruggieri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 94 s.; ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...