Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] meraviglia e Fontanalba, in Soc. Piem. di Archeol. e BelleArti, II, 1921; S. Peyrony, Nouvelles fouilles aux Champs Blancs superiore nella Grotta Romanelli in Terra d'Otranto, in Accademia d'Italia, Rendiconti Classe Scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] col titolo: Bullettino di Paletnologia italiana); Rassegna d'Arte Antica e Moderna, Milano, poi Roma 1901-1922; Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli, Napoli 1865 ss. (le annate 1865-1936 sotto il titolo: Atti dell ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] delle valli del Serchio e della Lima, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., 4, 1937, pp. 1-260; E. Luporini, Nota introduttiva all'architettura romanica lucchese, Bellearti 1, 1946-1948, pp. 311-324; L. Nanni, La ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l'Angelo con scettro e globo di vetro (Budapest, Museo di bellearti).
Elogiata dalla dedica del 1517 "Imaginem hanc / Coelesti potius quam ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nel dittico di Bernardo Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207-209, nr. 8). sconosciuto del Verrocchio. Studi nella collezione di sculture del Museo di BelleArti, ivi, pp. 55-98; J. Leclercq, La dévotion ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] .
L’esposizione delle opere partecipanti ai vari concorsi avvenne il 15 marzo del 1860 nelle sale dell’Accademia di BelleArti e dieci giorni dopo venne pronunciato il giudizio con la dichiarazione dei bozzetti vincitori. Indipendentemente da quelli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 2 dic. 1613 sono documentate le prime sue presenze all'Accademia di S. Luca.
Di questo periodo (1612-14), immediatamente Czére, L'eredità Esterhazy: disegni italiani del Seicento dal Museo di bellearti di Budapest, Roma 2002, p. 86 n. 31; Baroque ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] salvata da Oreste e Pilade (collezione del Museo dell'Accademia delle Scienze) si distingue per l'alto livello più recenti ricerche su di essi, in Vestnik izjaščnych iskusstv (Bollettino di BelleArti), Pietroburgo 1890, n. 8, pp. 586-608; V. G. Bok ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] prima raccolta di marmi e calchi fu formata nella seconda metà del secolo XVIII per il palazzo Reale e per l'Accademia di BelleArti. Re Gustavo III acquistò sculture dal Volpato. Numerosi acquisti furon fatti a Roma da C. A. Ehrensvärd con l'aiuto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] con la costituzione delle Commissioni ausiliarie di Antichità e BelleArti. Dopo la caduta napoleonica un grande movimento di acquisti anche, verso la metà del Cinquecento, il progetto dell'Accademia della Virtù di Roma di arrivare ad un corpus delle ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...