SCHMIDT-ROTTLUFF, Karl
Italo FALDI
Pittore, incisore e scultore, nato a Rottluff presso Chemnitz (Germania) il 1° dicembre 1884. Studiò alla Technische Hochschule di Dresda, dove si legò di amicizia [...] , che fu, fino a quando si disciolse nel 1912, il centro motore del movimento espressionista tedesco. Dal 1947 insegna all'Accademia di bellearti di Berlino.
Dopo un periodo iniziale, dal 1906 al 1910, che mostra le connessioni con la cultura dell ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di bellearti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] Saint-Martin-des-Champs a Parigi (trasformata in conservatorio delle arti e mestieri), ne rispettò lo stile medievale, pur adattandola romano-bizantini. Nel 1868 entrò a far parte dell'Accademia di bellearti.
Bibl.: L. Vaudoyer e A. Lenoir, Études ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] a Parigi. Tornato in Russia nel 1790 si dedicò all'architettura. Nel 1797 fu nominato accademico e nel 1800 divenne professore all'Accademia di bellearti in Pietroburgo. A Pietroburgo costruì la villa dei conti Strogonov e il suo più noto edificio ...
Leggi Tutto
WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl
Axel Romdahl
Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] e cavalli. Nel 1847 ritornò a Parigi e di là nel 1848 a Stoccolma, dove venne nominato professore straordinario all'Accademia di bellearti. Dopo due anni si mise nuovamente a viaggiare, recandosi in Francia e a Roma. A Roma eseguì il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
ZEZZOS, Alessandro
Pittore, nato a Venezia di padre greco e di madre veneziana il 12 febbraio 1848, morto a Vittorio Veneto nel 1914. Scolaro con L. Nono, G. Favretto e A. Milesi all'Accademia di belle [...] arti della città natale, divenne noto soprattutto come acquerellista, ottenendo premî in Italia, nelle mostre di Venezia, Milano, Roma, e all'estero, a Monaco, a Pietroburgo, a Londra, a Parigi. Espose la prima volta a Torino nell'80 l'acquerello Le ...
Leggi Tutto
WOLTER, Hendrik Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam il 15 luglio 1873. È stato allievo dell'accademia di Anversa dal 1895 al 1899. Giovane, ha vissuto ad Amersfoort e nei dintorni ha dipinto [...] da lui dipinti durante i soggiorni fatti in Inghilterra e in Francia. Nel 1924 fu nominato professore all'Accademia di bellearti di Amsterdam; dal 1927 è presidente della Commissione permanente che cura le esposizioni di arte moderna all'estero ...
Leggi Tutto
ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto russo, nato nel 1866. Compiuti i corsi nell'Accademia delle bellearti di Pietroburgo, di cui poi fu eletto membro, durante un suo [...] lungo soggiorno in Italia ha profondamente studiato l'arte italiana, specialmente il Palladio, che egli fu tra i primi, nel suo paese, ad apprezzare trapiantandone le forme e i principî artistici in Russia. ...
Leggi Tutto
TATLIN, Vladimir Evgrafovič
Corrado MALTESE
Pittore, costruttivista, disegnatore di teatro, nato nel 1885 a Mosca, dove prese parte ai movimenti primitivisti e cubisti tra il 1910 e il 1913. Nello stesso [...] passò a costruzioni in "contro-rilievo", senza cornice e senza base. Nel 1919 insegnò costruttivismo nella Accademia di bellearti di Mosca e preparò il progetto per il monumento alla terza Internazionale, progetto che contemplava complicati congegni ...
Leggi Tutto
ZÜGEL, Heinrich von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 22 ottobre 1850 a Murrhardt. Scolaro di F. Holder, lavorò dapprima a Stoccarda, nel 1873 a Vienna, poi a Parigi e nei Paesi Bassi e nel 1876 a Monaco. [...] Nel 1894 fu nominato professore dell'Accademia di bellearti di Karlsruhe, e nel 1895 di quella di Monaco. È noto soprattutto come animalista del periodo del realismo tedesco; e i suoi quadri di animali, dipinti nel gusto del plein air, appartengono ...
Leggi Tutto
VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης)
Alexandros Philadelpheus
Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isola di Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] Trieste ed entrò in una casa di commercio. Ma passò presto a Monaco, dove, seguiti i corsi di quell'accademia di bellearti, rimase sino al 1884. Ottimo pittore di marine, ottenne grande successo. La sua prima grande composizione, Battaglia navale di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...