• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [4165]
Arti visive [1982]
Biografie [2397]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

HUNDERTWASSER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser) Maria Sicco Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] l'Accademia di Belle arti di Vienna. Tra il 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il premio Sambra allaV Biennale di San Paolo del Brasile (1959) ed è stato premiato alla VI International art exhibition di Tokyo ( ... Leggi Tutto

VIEN, Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEN, Joseph-Marie Andrée R. Schneider Pittore, nato a Montpellier il 18 giugno 1716, morto a Parigi il 27 marzo 1809. Fu allievo a Montpellier dell'architetto e pittore Giral; si recò a Parigi nel [...] a Parigi ne riportò la maniera grandiosa. Primo pittore aulico nel 1789, fu poi senatore, membro dell'istituto (Accademia di belle arti), conte dell'impero. La sua opera si divide in due maniere: grandi quadri storici (Predicazione di S. Dionigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEN, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

MESSINA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSINA, Francesco Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] Madrid, alla Galleria d'arte moderna di Vienna, a Budapest; nonché in collezioni private. Insegna scultura dal 1934 all'Accademia di Brera, della quale è direttore dal 1935. Dopo un periodo neoclassicheggiante, durante il quale l'artista produsse per ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RICCARDO BACCHELLI – LUIGI FEDERZONI – LINGUAGLOSSA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

REGGIANI, Mauro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGGIANI, Mauro Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Nonantola (Modena) l'11 agosto 1897. La sua formazione si compie nell'Accademia di belle arti di Modena, e poi, dopo la parentesi del primo [...] conflitto mondiale, a Firenze e a Milano, dove frequenta gli studi di C. Carrà, A. Funi e P. Marussig. La conoscenza diretta del primo cubismo francese e soprattutto di Cézanne, avvenuta durante il primo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SURREALISTI – NONANTOLA – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Mauro (2)
Mostra Tutti

GUDIAŠVILI, Lado

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic) Xenia Muratova Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] alle raffigurazioni del mondo fiabesco delle leggende georgiane e orientali. Dal 1926 fino al 1932 fu professore all'Accademia di belle arti di Tbilisi. Negli anni Trenta creò le pitture parietali della chiesa di Kašvet a Tbilisi. G. continua a ... Leggi Tutto

KUKRYNIKSY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUKRYNIKSY . Pseudonimo collettivo di tre pittori russi che da più di 25 anni lavorano insieme - Michail Vasil′evič Kuprijanov (n. 1903), Porfirij Nikitič Krylov (n. 1902) e Nikolaj Aleksandrovič Sokolov [...] (n. 1903) -, composto di parti dei loro nomi e cognomi. Sono membri dell'Accademia di Belle Arti dell'URSS e lavorano anche ognuno per conto proprio come pittori di paesaggi e ritratti. Insieme hanno creato un esempio eccezionale di lavoro collettivo ... Leggi Tutto

VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Mosca nel 1780, morto il 5 dicembre 1847 nel governo di Tver. Non ostante l'origine straniera (suo padre era un emigrato greco [...] certo dilettantismo, quale si vede specialmente nelle sue caricature (su Napoleone, 1812). Nel 1810 fu nominato socio dell'Accademia di Belle Arti di Pietroburgo. Dal 1824 in poi si dedicò specialmente alla pittura di genere. Visse ritirato nella sua ... Leggi Tutto

WILHELMSON, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WILHELMSON, Carl Axel Romdahl Pittore, nato nel 1866 a Fiskebäckskil (Bohuslän), morto nel 1928 a Göteborg. Dopo aver studiato a Göteborg e a Parigi, insegnò dal 1897 al 1910 nella scuola di pittura [...] . Si trasferì poi a Stoccolma dove fondò una scuola privata di pittura e venne infine nominato professore nell'Accademia di belle arti. Dipinse al principio (1890-1895 circa) specialmente interni di capanne di pescatori del suo luogo nativo, in ... Leggi Tutto

WITTIG, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTIG, Edward Felix Kopera Scultore, nato nel 1877 a Varsavia. Studiò all'accademia di Vienna col medaglista Tautenhayn, dal 1898 al 1900; poi a Parigi, nella scuola di Belle Arti, e nello studio di [...] ritornò a Varsavia e ottenne l'insegnamento della scultura alla scuola di Belle Arti e al politecnico. Nelle sue opere si vede un continuo dissidio tra la sua educazione accademica e l'impressionismo alla Rodin. Al Rodin sono ispirate le sculture ... Leggi Tutto

VERHAGHEN, Pierre-Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERHAGHEN, Pierre-Joseph Arthur Laes Pittore. Nacque a Aerschot il 19 marzo 1728, morì a Lovanio il 3 aprile 1811. Fu allievo prima di un pittore restauratore, J. B. Van den Kerckhoven, quindi di Balthazar [...] Clemente V un Cristo a Emmaus. A Vienna il V. fu nominato "primo pittore aulico dell'imperatrice". A Lovanio fondò l'Accademia di Belle Arti. Il V. è l'ultimo grande rappresentante della scuola di Anversa; fu a suo tempo e nel suo paese il migliore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 199
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali