• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [4165]
Letteratura [237]
Biografie [2397]
Arti visive [1982]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] molti altri arcadi, il F. ebbe rapporti con l'Accademia pontificia di S. Luca, probabilmente sempre grazie allo stesso Albani perfezione" tra le tre arti liberali e la poesia ("Quando di tre bell'Arti il saggio Coro", nelle Belle Arti in lega con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Narciso Nada Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] corrispondente e il 17 marzo 1845 Socio effettivo dell'Accademia agraria di Torino per i meriti acquistati con gli nei periodici dell'epoca e negli Albums della Società promotrice delle belle arti di Torino i suoi articoli di storia o critica d'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – HELIANTHUS TUBEROSUS – DEBITO PUBBLICO – ESSERE SUPREMO – CARLO ALBERTO

GIGLIARELLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIARELLI, Raniero Andrtea Proietti Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] eclettica, il G., oltre agli studi di medicina, scrisse opere letterarie e teatrali, insegnò anatomia pittorica nell'Accademia delle belle arti di Perugia e, soprattutto, si occupò di ricerca storica. Nel 1870, quand'era ancora studente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] Ibid., Istituto d'arte "P. Toschi", Archivio Accademia di belle arti, Corrispondenza 1878-1886; Ibid., Atti della Accademia parmense di belle arti 1878-1893; Ibid., Ruolo degli alunni della Reale Accademia di belle arti 1877-1885; U. Vichi, E. Perino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI, Luisa Rossella Certini Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] . Dopo la morte di questo la G. poté rientrare a Firenze e terminarvi gli studi conseguendo il diploma dell'Accademia di belle arti. La sua principale attività lavorativa, che le permise di condurre una vita dignitosa, anche se modesta, fu quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANGIOLO ORVIETO – PRERAFFAELLITI – BIANCOSPINO – SIMBOLISTI

ALIZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIZERI, Federico Anna Cirone Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] di lettere dell'università. Presidente per la sezione di Belle Arti della Società ligure di storia patria, di cui era coi titoli Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia (I 1864, II 1865, III 1866) e Notizie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO

BURAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURAGNA, Carlo Lovanio Rossi Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada. Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] sensibile agli studi, del quale era nobile espressione l'Accademia cosentina. I due amici si scambiarono rime aliene dall e l'antimarinismo, in Atti della R. Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, XIV (1889-90), pp. 172-199; C. Bertani, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLESI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLESI, Giovanni Domenico Nicola Carranza Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] sulla vita e le opere di Maria Selvaggia Borghini, che l'A. pronunciò nel 1827 all'Accademia delle Belle Arti di Pisa, della quale era segretario, e che fu pubblicato l'anno successivo. Per incarico di Elisa Baciocchi, granduchessa di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Filippo Roberto Mercuri Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Molise, ecc.). Durante un soggiorno in Spagna venne fatto cavaliere di S. Giacomo. Nel 1611 contribuì alla fondazione dell'Accademia di Belle Arti di Capo di Napoli. Alla morte del duca Pietro, suo fratello, nel settembre del 1614, gli succedette nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Giovan Girolamo Claudio Mutini Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] , essendo stato chiamato nel 1774 da Maria Teresa a Mantova in qualità di segretario della Regia Accademia di scienze, lettere e belle arti: incarico nel quale egli succedeva al Salandri. Se tuttavia si considera la sua produzione letteraria, bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali