D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Varallo, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e bellearti, XXX-XXXI (1976-1977), pp. 88-92; G. Pizzigoni Romano, in GaudenzioFerrari e la scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal. della mostra), Torino 1982, pp. 265 s ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 1974, pp. 208 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n.; G. 1, pp. 10-13; G. Cirillo - G. Godi, in Antologia di bellearti, III (1979), pp. 186 s.; G.P. Bernini, Splendore e decadenza: ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Cesare Bollea, 1942, pp. 363-390 (www.accademiadellescienze.it).
L.C. Bollea, Lorenzo P., maestro di pittura nella R. Accademia delle BelleArti di Torino, Torino 1942 (ma con la data del 1936); A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] XIII, pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle bellearti fino al 1800, Milano 1818, p. 132; F. De Boni, Biografia degli , Venezia 1972, p. 133; U. Ruggieri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 94 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] -30 c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 98, 387; Il trionfo delle tre nobili, e bellearti..., Roma 1727, pp. 8, 51 s.; Roma, Accademia di S. Luca, Lodi e distribuzioni dei premi.... Roma 1727, 1729, 1733, 1739, 1754,.1762, 1766, 1768; Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] di Valentin de Boulogne. Se Mancini parla genericamente di "accademie" dove il M. avrebbe imparato a disegnare, Baglione è ritratto di Bartolomeo Chenna del 1609 (Charkov, Museo di bellearti), attribuitogli in maniera quasi unanime, va aggiunto un ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Orsini, Paris 1887, pp. 171 s., 184, 188; E. Percopo, Pomponio Gaurico umanista napoletano, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti, XVI (1891-93), pp. 161, 195; A. Serena, N. L.T., in Id., Appunti letterari, Roma 1903, pp ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale del 1914, in Accademia & Biennale. Passato, presente, futuro (=Annuario Accademia di bellearti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti, Emporium, un pont éditorial ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] per onorare la visita di… Ferdinando I, Venezia 1838, pp. 17 n. 117, 32 nn. 235-240; Pubblica esposizione dell'I. R. Accademia di bellearti - C. D., in IlGondoliere, 17 nov. 1838, p. 362; G. Casoni, Riedificazione del teatro La Fenice nell'anno 1837 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Portland nell'Oregon, l'altra del Museo di bellearti di Budapest. L'accostamento stilistico verso Alvise si avverte 1480 a S. Francesco a Treviso, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e con il trittico eseguito da Bartolomeo Vivarini per ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...