MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] allo studio della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, ": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di bellearti, XXV-XXVI (1985), pp. 9-21; C ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] .
Possiamo ricostruire parte della sua attività a Berlino tramite i livrets delle esposizioni annuali presso la locale Accademia di bellearti, che registrano stampe presentate dal C. nel 1786-1789 e nel 1791 (cfr. Kataloge der Berliner Akademie ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] interventi nei settori della pubblica istruzione e delle bellearti, nonché dei lavori pubblici (abbellì Venezia e dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'Accademia delle Scienze di Torino alla "migliore dissertazione sopra il ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ristrutturata e potenziata.
Con una serie di decreti che portano la data 14 genn. 1850, la sezione dell'Accademia di bellearti relativa alle arti e manifatture, cui erano annessi col titolo di scuole tecniche gli scarni resti del conservatorio di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di scultura: incarico prestigioso che avrebbe coronato ufficialmente la 84 s.; F. Zeri, Un'operadel D. a Norcia, in Antologia di bellearti, 1984, pp. 21-22, pp. 71-75; M. Fabianski, Studies in ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Fleis, un Compendio universale di tutte le scienze e bellearti e di quanto è necessario a sapersi nel mondo per cura di V. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. dei Lincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] la morte di detta M. Felicita li lascio […] all’Insigne Accademia di S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi . Pickrel, Maglia,Théodon and O. at S. Carlo ai Catinari…, in Antologia di bellearti, n.s., 1984, pp. 27-37, nn. 23-24; A. Roth, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] s., 23, 29, 54 s., 141 s.; C. Siracusano, Disegni ined. di C. Giaquinto in una raccolta siciliana, in Accademia peloritana, classe di lettere, filosofia e bellearti, a.a. CCXLI-CCXLII (1971-1972), I, Messina 1973, pp. 405 s., 409 s.; M. Causa Picone ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] La fama raggiunta gli meritò nel 1833 la nomina di membro onorario dell'Accademia di bellearti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia di bellearti di Milano. Abbandonata l'attività, in Svizzera costruì unicamente una piccola chiesa nei ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] in accordi di bianco e di nero senza fine".
Nel 1952 si iscrisse al corso di scenografia dell'Accademia di bellearti di Roma, presto abbandonato. Dopo qualche esperienza come attore, iniziò a lavorare in qualità di scenografo teatrale, prima ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...