CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] alla Società promotrice di Torino quasi ininterrottamente dal 1870 al 1898 (e 1909, 1911-1914, 1919, 1926, 1936); all'Accademia di BelleArti (1876, 1885, 1894, 1895, 1897, 1912) e alla Permanente (1911) di Milano; alle Mostre di Napoli (1877), Roma ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] per qualche tempo presidente del Consiglio superiore delle antichità e belleartì.
Il B. morì a Roma il 29 ott. 346 (con bibl.); Id., F. B.: Commemorazione, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe scienze morali, s. 5, XXXI (1922), pp. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] ; vi restò quattordici anni, grazie anche a gratifiche del re di Sardegna. Nominato nel 1797 accademico e professore nell'Accademia di BelleArti di Firenze, ritornò definitivamente a Torino l'anno successivo e qui ebbe il titolo di architetto ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] 1807, p. 198; M. Prunetti, L'Osservatore delle BelleArti in Roma..., II, Roma 1811, p. 24; A. Manazzale, Itinerario di Roma, Roma 1817, p. 252; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 464; F ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di BelleArti le [...] premio Mylius con il dipinto Alla bicocca, conservato tuttora nell'Accademia di Brera a Milano.
Nel 1891 si presentò alla anche a diverse mostre collettive della Società per le BelleArti ed Esposizione Permanente di Milano e, con due quadri ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] l'A. è ricordato negli atti della fondazione dell'Accademia di San Luca a Roma.
Pittore della Camera del seconda metà dei sec. XVI, in Atti d. Soc. piemontese di archeol. e bellearti, XI(1929), pp. 270-283 (con bibl. e docc.); N. Gabrielli, Studi ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] merito. Dopo la guerra si recò a Carrara per frequentare i corsi di scultura tenuti dal maestro Carlo Fontana all'Accademia di BelleArti (1922-23), ma abbandonò presto la scuola e aprì uno studio per proprio conto. A Carrara dimorò poi stabilmente e ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] , oltre che dell'Institut d'Egypte, della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella di archeologia lettere e bellearti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di Palermo, l'A. è stato il miglior ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] morbido, ricordando in alcuni tratti le coeve esperienze pittoriche compiute da Afro. Dal 1942 (al 1947) insegnò scultura alla Accademia di bellearti di Venezia. Nel 1943 a Roma scolpì due gruppi in travertino per l'edificio degli uffici dell'E42, l ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] l'Accademia di BelleArti, seguendo il corso di figura tenuto da A. Calosci e quello di bianco e nero tenuto da E. Mazzoni-Zarini. Da quest'ultimo, notissimo acquafortista, il C., che all'incisione si dedicò con passione, raggiungendo molto presto un ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...