BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] Ludovico il Moro lo avevano introdotto nella più gloriosa accademia del Rinascimento lombardo: il cantiere della cattedrale; . della fabbrica del Duomo),G Porro, Mem. originali ital. riguardanti le bellearti, Bologna 1841, s. 2, cc. 52 s.; G. L. ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] Palizzi e da altri - quasi sempre ancorata a un accademismo trito e a un senso retorico della forma - non S. A. Cenni biografici, in Mem. d. R. Accad. di archeol., lettere e bellearti, IV (1919), pp. 3-11; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] sopra il far nascere ed allevare il baco della seta, e un'altra sopra i filugelli. Accolto come socio nella Accademia di Scienze e BelleArti di Napoli, nel 1779 il B. fu nominato per reale dispaccio sovrintendente delle antichità di Val Demone e Val ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] e non ne volle saper più nulla" (Duprè). Risoluto a dedicarsi completamente alla pittura, il G. si iscrisse all'Accademia di bellearti, frequentando i corsi di G. Bezzuoli. In questi anni di formazione si esercitò molto copiando i grandi maestri del ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] vince anche il concorso per il Palazzo delle bellearti (inaugurato nel 1911) che diventerà poi la Galleria pp. 331-338; G. Giovannoni, C.B.(commemorazione), in Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII(1937-1940), pp. 233-253; C. Maltese, Storia ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] p. 19; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 10, 103, 105, 120 ss.; F. Meli, La Regia Accademia di bellearti di Palermo, Firenze 1941, pp. 58, 61, 130; A. Schettini-M. Borgiotti-A. Dragone, Pittura italiana dell'Ottocento nella ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] - Battaglia di Dogali (Torino, Galleria civ.) e Amaca -loresero famoso. Nel 1924 ebbe la nomina di professore all'Accademia di BelleArti di Firenze, dove prese la residenza, e nel 1926 la personale di cinquanta dipinti alla Biennale di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] . Da Roma si allontanò solo per qualche viaggio a Napoli e ad Arezzo; venne eletto accademico di S. Luca e nel 1803 fu nominato direttore dell'Accademia delle BelleArti di Firenze. Vi giunse il 1° giugno 1804, dopo aver esposto nel Pantheon a Roma ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] ispirato alle Tre Grazie canoviane ma con maggiore dinamicità (1824, marmo all'Ermitage di San Pietroburgo, gesso presso l'Accademia di bellearti di Carrara). Tra il 1825 e il 1830, infine, eseguì, sempre per il duca del Devorishire, una Venere che ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] II.
Per quanto riguarda la formazione artistica dell'E. non risulta che egli abbia frequentato la reale accademia di bellearti perlomeno in modo regolare; gli si attribuiscono comunque due maestri: l'architetto Pancrazio Soncini e lo scenografo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...