FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] postborbonica. Professore di disegno presso la Scuola di bellearti, vicedirettore dell'Ufficio tecnico municipale, si occupò del della facoltà di ingegneria dell'università di Catania; fu dal 1925 accademico di S. Luca. Morì a Catania il 14 ag. 1950 ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademia di bellearti di Milano.
Tra gli scritti i più significativi sono: Palazzo Marino. Progetto di facciata ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] Guido Approsio e della Marchesa Lencisa (entrambi di ubicazione ignota) esposti alla Società di bellearti di Firenze nel 1907. Riprese a frequentare l'Accademia nel 1908, iscrivendosi alla scuola libera del nudo, dove le furono compagni D. Rambelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] scuola pagnanese del Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938, pp. 53-60; E. Bassi, La Regia Accademia di bellearti di Venezia, Venezia 1941, p. 42; G. Spezzati, Le ville venete della Riviera del Brenta, Venezia 1962, pp. 172 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] 1816]), affresco di D. Brusasorci conservato a palazzo Da Lisca già Ridolfi. Per questi lavori ebbe nel 1819 dall'Accademia di bellearti di Venezia la nomina a socio onorario. Fu poi chiamato a Venezia dai conti Fioccardi, Capra e Sessa per decorare ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di famiglia. Poco o nulla si sa dell'attività e della vita di Tommaso, ricordato nel 1855 tra i professori onorari dell'Accademia di bellearti di Carrara.
Ben più nota è l'attività di Roberto, nato a Carrara il 17 luglio 1779. Forte dell'indiscusso ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Le pompe sanesi…, I, Pistoia 1649, pp. 676 s.; G. Gigli, L'Accademia sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita letteraria… del celebre T G., Venezia 1771; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le bellearti, II, Roma 1785, p. 27; III, ibid. 1786, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] figurarono comunque alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista di bellearti di Milano (si ricorda Spirito marinaro di Costanzo Ciano, 1939 , 1987; «Futurism in flight», Accademia italiana d’arte e arti applicate, Londra 1990).
Come già aveva ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] col Bambino, quattro santi e due devoti) dell'Accademia Carrara di Bergamo firmato e datato 1527, accanto al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e bellearti, IX (1920), pp. 1-25 passim; Id., I principali ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] artistici con C. Markò jr. e L. Corsi, e li proseguì poi, a partire dai primi anni Ottanta, all'Accademia di bellearti di Firenze, dove frequentò le lezioni di G. Ciaranfi. Ma l'ambiente artistico fiorentino, dominato ancora dai macchiaioli, doveva ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...