CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] dell'Incoronata (M. Gualandi, Memorie ital. risguardanti le bellearti, I, Bologna 1840, p. 172). Mancano ulteriori notizie di quell'epoca; come la S. Caterina con devota dell'Accademia Carrara di Bergamo, la S. Lucia con lamadre davanti alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] i rapporti che lo riguardano. Pittore, però, non divenne mai. Si sa che fu a Roma con una "pensione" dell'Accademia di BelleArti; ma al suo ritorno a Milano le modeste condizioni della famiglia gli imposero di accettare un posto presso la Zecca in ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] rientrato nell’isola dopo gli studi di pittura all’Accademia di bellearti di Firenze, aveva aperto una galleria d’arte a
L’inizio degli anni Trenta corrispose per la Scuola d’arti applicate al delicato periodo di transizione dalla direzione di Guido ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] 1840, pp. 432 s.; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le bellearti, VI, Bologna 1845, p. 186; J.A. Crowe - G , 229; Id., La tavola dell'altar maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, ibid., III (1905), pp. 126 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] di nudo maschile, che fa ipotizzare già a questa data la frequentazione delle lezioni alla libera scuola di nudo all'Accademia di bellearti di Firenze, e un piccolo dipinto a olio su tavola, Ritratto del padre, sempre rimasto in casa dell'artista ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] per rimandi allegorici derivati da suggestioni simboliste.
Nel 1913 ottenne la cattedra di ornato, incisione e scenografia all'Accademia di bellearti di Roma. Con gli allievi di scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ’Autunno e Rive di un torrente all’Esposizione fiorentina di bellearti del 1873 (e ripreso in Autunno, dipinto nel 1898), il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademia di Brera e di quella di S. Luca, ove si ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 1871 fu nominato da Dom Pedro II cavaliere dell'Ordine della rosa e nel 1872 membro corrispondente dell'Accademia imperiale di bellearti.Dopo fortunati soggiorni a Porto Alegre, Rio Grande, Montevideo, Buenos Aires ed in numerose altre città dell ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Notarnicola, Bio-bibliogr. d. scrittori e artisti alberobellesi nativi o di adozione, Bari 1950, pp. 31 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademia di bellearti di Napoli(1752-1952), Firenze 1952, p. 326; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, Napoli 1959 p. 62; E ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Fonti e Bibl.: P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle bellearti, XIV, Parma 1823, p. 276; G.K. Nagler 29-31, fig. 11; G. Incisa Della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 35 n. 68, fig. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...