FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] nella produzione architettonica, accanto all'interesse per la vita e le tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademia di bellearti di Napoli si iscrisse alla scuola di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella neoistituita scuola ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Luca lo nominò nel 1897 accademico di merito e negli anni 1911-12 presidente; fu a capo della Società degli ingegneri e architetti italiani, e membro, dal 1923 al 1925, del Consiglio superiore delle antichità e bellearti (Giovannoni).
Le ultime fasi ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] . 387; V, ibid. 1860, p. 558; E. Cione, Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademia di bellearti di Napoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, 313, 316 s., 319; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] arbitrarietà che contrassegnarono l'operato statale in materia di bellearti negli ultimi anni del secolo.
Il F. rimase 1985, p. 15; F. Zeri - F. Rossi, La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara, Bergamo 1986, pp. 17-20, 23 e passim; F. Rossi, G ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] della XCIV mostra della Società degli amatori e cultori di bellearti nel palazzo delle Esposizioni in Roma, il M. 1960 fu docente di scenotecnica e storia del costume alla romana Accademia d'arte drammatica.
Nel corso della seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] a grandezza naturale che fu acquistato dalla Galleria napoletana d'arte moderna e fu poi incluso nelle raccolte dell'Accademia di bellearti di Napoli. La nascita del figlio Nicola, avvenuta nel 1906, gli ispirò una serie di ritratti di bambino, tra ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] loggiato degli Uffizi a Firenze).
La prima opera documentata del F. è un busto di Giovanetto in gesso, esposto all'Accademia di bellearti di Firenze nel 1838 (Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1838). Lasciato il Santarelli, aprì uno studio in proprio in ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Ripartizione X del Comune di Roma, Antichità e BelleArti, percorrendovi tutti i gradi della carriera. Nel 1943 1-38; Il Museo Pio Clementino in Vaticano, in Rendiconti. Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 1955, 27, pp. 87-109; Il Museo della ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] della creazione di accordi cromatici e sinfonie di colori.
Trasferitosi a Firenze - dove, nel 1912, si diplomò all'Accademia di bellearti e fece la prima esperienza espositiva prendendo parte alla mostra allestita presso la Società fiorentina di ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] del palazzo Rasponi Murat; incisione rappresentante lo storico Girolamo Rossi con la scritta: "Barbiani dis. Parmiani inc.", presso l'Accademia di BelleArti.
Fonti e Bibl.: Per Giovanni: Archivio di Stato di Ravenna, S. Vitale, p. 1087, CC. 22, 27 r ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...