GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] fu la nomina a luogotenente del granduca presso la fiorentina Accademia del disegno, ruolo che ricoprì con impegno tra il VII, p. 239; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata della bellearti, Parma 1819, I, p. 41; F. Inghirami, Storia della Toscana ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] il G. fece un ritratto (ubicazione ignota). Nel 1901, inoltre, A. De Carolis ottenne la cattedra di decorazione presso l'Accademia di bellearti fiorentina, dove strinse amicizia con D'Annunzio: qui la notte del 25 nov. 1902 G. Papini annunciò la ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] per le bellearti, I [1785], p. 62), restauro che comportò anche il completamento degli affreschi per la trasformazione della loggia stessa. Il C. ebbe talento e vocazione didattica; oltre ad avere vari incarichi nella gestione dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] , critica bellearti ed archeologia, Palermo 1867, p. 78; Bullettino della Biblioteca comunale di Palermo (1873-1874), n. 3, pp. III-XII; G. Meli, Sulle arti del disegno in Sicilia nel secolo XIX, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] A e B, ibid. 1867.
Fonti e Bibl.: Necr. [1885], in Atti del Collegio dei professori della R. Accademia di bellearti di Firenze, Firenze 1889, pp. 117-120; Firenze, Arch. storico comunale, Repertorio generale anni 1861-1880; Monumento di Wellington ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] e Stefano eseguite da C. Fracassini.
Il 1870 fu un anno importante per il M.: fu nominato professore onorario dell'Accademia di bellearti di Firenze e il 17 maggio, con un dipinto che rappresenta la Nuova loggia Pia al Vaticano, ottenne il gran ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] poi, dal 1855 al 1861, presso l'Istituto di bellearti e ancora, nel 1861 e per un solo anno, presso l'Accademia di S. Luca.
Sempre nel 1861 la visita alla I Esposizione nazionale di bellearti a Firenze, dove lo J. fu particolarmente colpito dalle ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] perugina nel 1888.
Nel discorso (Nella solenne premiazione agli scolari della Perugina Accademia di BelleArti il 23 settembre 1888. Discorso letto dall'Ingegnere Architetto Cav. Giulio De Angelis, Roma 1889), il D. esprimeva le sue idee sul ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] con Girolamo Tartarotti e più tardi con l'Accademia degli Agiati, il fermento della cultura razionalista le pp. 59-62); Si V. ]Poi: P. Zani, Encicl. metodica... delle bellearti, 1, 3, Parma 1820, p. 88; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, 2 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] femmine" del D. furono presentati all'esposizione fiorentina dell'Accademia del disegno (F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d' beni artistici e storici…, E. Scarabelli Zunti, Docc. e memorie di bellearti parmigiane, VII, s.v. Dalle Piane, G. M.; R. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...