CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] A. Diedo, Discorso sull'architettura, Venezia 1805; Id., Elogio di O. C. vicentino architetto, in Discorsi letti nella R. Accademia di BelleArti, Venezia 1811, pp. 41-78; A. Canova, Lettera 28 marzo 1813 all'abate P. Meneghelli per l'edizione delle ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella Galleria dell'I.R. Accademia delle bellearti per l'anno 1838, Milano 1838, pp. 51, 61; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] sodalizi torinesi (Amici dell'arte, Società promotrice delle bellearti, Sindacali e Intersindacali) e a mostre di gruppo a Era stato, infatti, incaricato della cattedra di decorazione all'Accademia Albertina di Torino dal 1946 al 1955, e dal 1955 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Roma (M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1821, p. 134).
La ss., 20, 25, 28, 35, 44, 53; P. Zani, Encicl. metodica... d. bellearti, I, 7, Parma 1821, pp. 255 s.; P. P. Morey, Les artistes lorrains ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 144, n. 9; 147, n. 55; 192, n. 23; 191, n. 17; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e bellearti, Istituti di bellearti (1860-96), b ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] . R. Carozzi, 1993). Nel 1839 conseguì la medaglia d'argento al concorso triennale d'invenzione indetto dall'Accademia di bellearti di Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare che s'impossessa dell'erario pubblico, conservato nella collezione dell ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] spesso soltanto esercitazioni, risentono fortemente degli studi accademici e delle esperienze maturate presso gli architetti figurarono nel 1919 a Verona alla Esposizione cispadana di bellearti degli artisti soldati e congedati (cfr. Verona anni ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ’Istituto di critica operativa fondato e diretto da Zevi. Nel 1978, Toti Scialoja gli affidò il ruolo di vicedirettore dell’Accademia di bellearti di Roma, carica che ricoprì fino al 1994. La stima di Zevi si risolse in una profonda amicizia e in ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] napol. dell'Ottocento e di altre scuole nella "Raccolta Casciaro"(catal. di vendita), Napoli 1942, p. 13; C. Lorenzetti, L'Accademia di bellearti di Napoli, Firenze 1952, pp. 188, 272, 274-276, 279; E. Lavagnino, in Mostra dell'arte nella vita del ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 25, 44 s.; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani Barberini, Il cratere di Mitridate: un restauro di F. G., in Antologia di bellearti, 1996, nn. 52-55, pp. 132-134; G. Bonaccorso - T ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...