PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] » (1986, p. 5).
Nel 1970 Perez aveva vinto il concorso per la cattedra di scultura ed era stato nominato titolare all’Accademia di bellearti di Urbino, ma fu assegnato a Napoli, dove passò di ruolo nel 1980 e lavorò fino al 1996 (Ruotolo in A. P ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] e si presentò anche alla VI Mostra del sindacato fascista bellearti del Lazio che si svolse a Roma. La presenza del Lazio (Roma). Nel mese di giugno Pirandello fu nominato accademico di S. Luca.
Nel 1948 partecipò sia alla V Quadriennale di ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] pp. 524 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di bellearti da Roma nel secoli XVI, XVII, XVIII, in Arch. stor Feliciano in Foligno, Foligno 1926; V. Golzio, Le terrecotte della R. Accademia di S. Luca, Roma 1933, p. 33; Id., Pittori e scultori ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] tra i ss. Andrea e Liberale (Venezia, Gallerie dell'Accademia, in deposito presso il Museo civico di Treviso), proveniente dalla 1868, p. 115; G. Biscaro, Per la storta delle bellearti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] professore di disegno architettonico presso l'Accademia di bellearti di Milano, si laureò poi, nel 1926, presso la Scuola superiore di architettura del politecnico. Nell'aprile del 1928 partecipò, con un progetto sull'uso dei colore nelle quinte ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] veneziana di pittura e scoltura del Settecento, ibid., XVI (1913), pp. 246, 250, 260, 385 s.; E. Bassi, La Regia Accademia di bellearti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Melbourne del 1854, che gli valse un premio; il modello in gesso puntinato fu donato nel 1891 all’Accademia provinciale di bellearti di Ravenna.
È nel corso di questi anni che lo scultore conobbe Giosuè Carducci, con il quale nacque un ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] 1633, la parabola del D. si avviò a una dignitosa accademia, in cui ebbero peso anche gli anni, la dispersione degli morte di G. D., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e bellearti, XXXII-XXXIV (1978-1980), pp. 129-132; F. Cimmino Gibellini, S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] qualche attribuzione, in Scritti in onore di F. Zeri, Milano 1984, pp. 847-858;A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli. L'Accademia di bellearti di Parma tra il periodo napoleonico e la Restaurazione, Parma 1986, pp. 11, 203;G. Cirillo-G. Godi, La ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Francesco II Gonzaga (ibid., tav. II,4, 5). Con questo testone Schneider confrontava anche il disegno nella Accademia di BelleArti di Venezia (inv. 260), allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con gli stessi ritratti e Gesù bambino benedicente ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...