CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Caffarelli Vidoni. Il suo nome fu ai suoi tempi sufficientemente noto se lo si trova eletto all'Accademia Clementina di Bologna il 5 aprile 1765 (Bologna, Accad. di bellearti, Atti dell'Acc. Clementina, II, p. 14) e a quella di S. Luca di Roma il 16 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] del maestro (morto nel 1743) cadranno spesso in un provinciale accademismo, come dimostra l'altro quadro imolese del D., Il in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc. di bellearti, Catalogo de' premiati Fiori [ms. 1743-65]; Ibid., Bibl ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] T. Minardi di Faenza, nel 1915 vinse il concorso di titolare della cattedra di architettura e pittura decorativa all'Accademia di bellearti di Ravenna, incarico che mantenne fino al 1929. A Ravenna ebbe l'incarico, nel 1919, di decorare la sede ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] , Promemoria gaudenziano, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e bellearti, VIII-XI (1954-57), pp. 18 s.; L. Mallè, G. Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), Torino 1982, pp. 86 ss.; G. Galante ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione dell’Accademia Albertina di bellearti, che Podesti rifiutò preferendo tornare a Roma. Nel 1842 partecipò alla mostra di Brera con una serie di tele ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] , Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, II, Milano 1831, p. 374; P.D. Zani, Enc. metodica delle bellearti, XII, Parma 1832, p. 261; G. Baruffaldi ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] rientrava a Milano, dove si poneva al seguito dei pittori dell'Accademia di Brera, G. Bertini e A. Barzaghi Cattaneo, legati alla anno il F. partecipò all'Esposizione svizzera di bellearti di Lugano e all'Esposizione internazionale di Monaco, dove ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le bellearti (IV [1788], pp. 237 s.). La presenza del L. S. Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1790-94; Ibid., Archivio storico dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 52, cc. 180, 182 s.; vol. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] a Parigi - l'anno seguente (ibid., pp. 227 s.). Rientrò forse a Torino nel 1778, quando fu nominato professore di miniatura all'Accademia di bellearti, ma risiedeva ancora a Parigi tra il 1783 e il 1787 (ibid., p. 228; Baudi di Vesme, p. 619).
Nel ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] sicuramente membro tra il 1538 e il 1539 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 3, c. 74v). Di Andrea non è noto più foreign paintings, I, before 1800, London 1973, in Antologia di bellearti, II (1978), pp. 320 s.; N. Dacos, Peruzzi ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...