POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] però la forma «Lodovico». Pogliaghi conseguì la licenza classica presso il liceo Parini e si iscrisse alla Reale Accademia di bellearti di Brera già nel 1872.
I docenti di Brera che più ebbero peso sulla carriera successiva di Pogliaghi furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di s. Caterina (Budapest, Museo di bellearti), una delle migliori dell'artista.
In questo Lo sviluppo stilistico di G. dal P., in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII (1934), pp. 17-44; E. Sandberg ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] didattico creato con la riforma promossa nel 1784 dal granduca Pietro Leopoldo, che sopprimeva l’Accademia del Disegno trasformandola in Accademia di BelleArti» (Matteoni, 2001, p. 19). Del profitto negli studi sono prova i successi scolastici: nel ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] fra i ss. Francesco e Maria Maddalena (1503: Firenze, Accademia). La stesura del paesaggio sembra indicare già una via intermedia sue opere più felici, la tavola, oggi a Budapest (Museo di BelleArti), che reca la data del 1510 e la firma, oltre al ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] La pittura napoletana dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani, Napoli 1938, p. 348; C. Lorenzetti, L'Accademia di bellearti di Napoli, Napoli 1952, pp. 230 s.; S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , che gli valsero nel 1933 il premio Mussolini conferitogli dall'Accademia d'Italia. Fu dunque l'impresa che gli permise di nomina a dirigente dell'ufficio regionale per i Monumenti, le BelleArti e le Antichità (marzo 1920) - poi trasformato nel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] (per interessamento dell'amico G. Vernazza), nel 1782, con il titolo Lettere sanesi di un socio dell'Accademia di Fossano sopra le bellearti, diviso in ventisei articoli, dei quali i primi tredici sono dedicati alla teoria dell'arte in generale, ed ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] genn. 1991 a Reggio Calabria.
Emma, nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la locale Accademia di bellearti. Nel 1938, con il marito Gaspare Raya, si trasferì definitivamente a Messina. Prese parte a numerose rassegne artistiche ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] la Madonna, il Bambino e angeli (Venezia, Gallerie dell'Accademia), sulla quale Cavalcaselle nell'Ottocento lesse la firma (perduta) , p. 11).
Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Storia delle bellearti friulane (1819), Udine 1823, pp. 37 s., 169-172; G. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] compare in un ricorso (Archivio di Stato di Milano, BelleArti, Parte Antica)che la vedova Elisabetta inviò il 16 gennaio della Pubblica Libreria Quiriniana in una pubblica adunanza dell'Accademia di Fisica sperimentale il dì 9 maggio 1765, Brescia ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...