MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] base del museo è costituita dalla collezione del Gabinetto di BelleArti dell'università di Mosca. Compito principale del museo è Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS), n. 19, ed. Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca 1951, p. 171 ss.
(V. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] risale l'inerte Fanciulla con libro (Budapest, Museo di bellearti). Di due anni successivi sono il ben più riuscito concentrato e quasi ascetico Ritratto di gentildonna (Bergamo, Accademia Carrara), che dovrebbe collocarsi nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] a cui ne è stato accostato un altro, conservato presso l'Accademia di S. Luca a Roma (Gilbert, 1952). Il favore s., 202 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle, arti..., Pistoia 1821, pp. 66, 117; L. Biadi, Notizie sulle antiche ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , Berlin 1914, 1, pp. 52-55; F. Aglietti, Elogio storico di I. e Giovanni B. Discorsi letti nella R. Accademia di BelleArti di Venezia, Venezia 1812; G. Gaye, Zur deutschen (Jbersetzung des Vasari. Briefe anden Herausgeber. Giacomo B. in seinen ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] a Roma, beneficiario di un triennio di studi presso l'accademia per artisti fiorentini fondata da Cosimo III e diretta da C , 218, 226, 239; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le bellearti, Bologna 1841, pp. 42-44; s. 4, ibid. 1843, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...]
(M. Mirabella Roberti)
Musei. - Museo Archeologico. - Fondato nel 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di BelleArti di Brera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e del Rinascimento, in parte di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] .
Abbandonata la marina militare, dal 1921 al 1923 studiò paesaggio con Giuseppe Casciaro e figura con Paolo Vetri all'Accademia di bellearti di Napoli. Nel 1921 espose a Napoli alla Mostra nazionale dei grigio-verdi due olii, Fiori e Giardino ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] tutta l'area dal retro del duomo ai navigli.
Il G. diventò socio onorario dell'Accademia di Brera e poi membro della Commissione delle bellearti e antichità, a testimonianza del suo crescente successo. Fu anche membro, per lungo tempo, della ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 233; Id., Contributo alla conoscenza di Bartolomeo e Pietro G., in Antologia di bellearti, n.s., 1984, nn. 21-22, pp. 98-110; K. Il testamento del cardinale I. Caracciolo, in Atti dell'Accademia Pontaniana, 1988, pp. 8-18; G. Amirante, Architettura ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] presentazione della documentazione sopravvissuta sullo zoccolo e di quella conservata tramite i disegni (in Memorie dell'Accademia di archeologia lettere e bellearti di Napoli, II [1952], pp. 47-51, 60-62): il G., pur riconoscendo la colonna come ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...