SERVAES, Albert
Pittore e incisore, nato a Gand il 4 aprile 1883. Allievo dell'accademia di bellearti di Gand, lavora a Laethem-Saint-Martin. È uno dei migliori e forse dei più interessanti di quel [...] gruppetto d'artisti antirealisti, mistici e simbolisti che lavora in questo villaggio delle Fiandre, dominato dalle tendenze dello scultore Georges Minne. Di temperamento focoso e forte, arriva talvolta ...
Leggi Tutto
VARNEK, Alexander Grigorievič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato nel 1782, morto nel 1843 a Pietroburgo. Fu allievo di D. Levickij e di S. Ščukin all'Accademia di bellearti di Pietroburgo; [...] vanno citate l'autoritratto, il ritratto della signora Chatova (Accademia di bellearti, Leningrado), il Violinista, il ritratto del conte Stroganov, quelli del presidente dell'Accademia di bellearti A. Olenin, il quadro rappresentante la Vergine e ...
Leggi Tutto
LIEBERMANN, Max (XXI, p. 103)
Presidente dell'Accademia di bellearti di Berlino, lasciò questo ufficio nel 1932. Morì a Berlino l'8 febbraio 1935. L'influsso olandese, che contribuì a sviluppare la sua [...] personalità, agì su lui durante i viaggi che egli compì in Olanda, regolarmente dal 1875 alla fine del periodo parigino ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia ... Bisogna che ’, il ‘teatro sintetico’, le arti figurative, la scenografia, la musica e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito creativo, dove rimase ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] -365; A. Monferini, Pietro d'Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di BelleArti di Carrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Considerazioni sulla pittura [1621], a cura di A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale dei Lincei. Fonti e documenti per la storia dell'arte), 2 voll Della erudizione e della critica nella storia delle bellearti, Nuova antologia 1, 1866, pp. 442 ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] 'arte dei dipintori di Firenze (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del disegno, già Compagnia dei pittori, I, c. 9r 1845⁵ p. 123.
Letteratura critica. - Memorie originali italiane riguardanti le BelleArti, a cura di M. Gualandi, VI, Bologna 1845, p. ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] cui ambito Lega si avvicinò ancora giovane alle idee mazziniane. Trasferitosi diciassettenne a Firenze per iscriversi all’Accademia di BelleArti, si inserì nella tradizione purista, avendo come maestri Enrico Pollastrini e Cesare Musini. Con quest ...
Leggi Tutto
Hayez, Francesco
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Frequentò l’Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studi a Roma, dove si fermò per sette anni, a partire dal 1809. Qui ebbe per maestro [...] , dell’imperatore Francesco Giuseppe, dal quale venne insignito dell’Ordine della Croce di ferro. Nel 1860 ricevette la nomina a professore onorario dell’Accademia di BelleArti di Bologna e nello stesso anno d’Azeglio gli affidò la presidenza dell ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disegni, sia per la composizione generale (particolarmente importanti quelli delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, nn. 215A, 215), sia per le teste dei guerrieri (al Museo di BelleArti di Budapest, nn. 1774, 1775), ma basta pensare a come ci ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...