MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle BelleArti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] consenso, anche all'estero.
Direttore generale delle Antichità e BelleArti nel 1960 e fino al 1970, condivise il merito 'Istituto di studi verdiani dal 1970 al 1985 e della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon dal 1978 al 1985. Gli è stato ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di bellearti, facoltà [...] di Architettura, ha avuto e ha tuttora un ruolo di primo piano nella cultura architettonica svedese, rappresentandone la corrente più europeizzante. Staccatosi decisamente dal filone romantico di R. Ostberg ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] ai Caduti di Tolentino, si nota la tendenza a un maggiore sintetismo plastico. Professore di scultura nella R. Accademia di bellearti di Roma, ha avuto premî a Bruxelles (1910) e a Parigi (1925); ha pártecipato alla prima Quadriennale romana ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] BelleArti di Monaco (1925-27) e all'Accademia d'Arte di Berlino (1927-28), nel 1933, in seguito all'affermarsi del nazismo, si rifugiò a Parigi, per stabilirsi, dal 1941, negli Stati Uniti, assumendone la nazionalità nel 1948. A New York si affermò ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] del granduca Guglielmo Ernesto di Weimar, progettò il teatro, il monumento a Nietzsche e la scuola d'arti e mestieri in Weimar; sono suoi il museo di Bellearti in Erfurt; il teatro dell'Esposizione del Werkbund a Colonia, ecc. Nel 1917 il v. d. V ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Juan
Italo FALDI
Pittore, nato a Montroig presso Barcellona il 20 aprile 1893. Iniziati gli studî alla Scuola di bellearti di Barcellona nel 1907, dovette abbandonarli nel 1910 per impiegarsi [...] in un ufficio: li riprese nel 1912 all'Accademia Gali di Barcellona, che frequentò fino al 1915. Nel 1920 si stabilì a Parigi partecipando attivamente, dal 1925 al 1930, alle manifestazioni del gruppo surrealista. Nel 1941 lasciò Parigi per ritirarsi ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di bellearti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] dal 1929 scultura nell'Istituto superiore d'arte di Monza. Premiato alla 1ª Quadriennale di Roma; alla 2ª ottenne il 1° premio per la scultura.
Il Marini è tra i più noti giovani esponenti della nuova ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di bellearti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] Francesco Francia" ottenne il premio Curlandese; nel 1920 ottenne quello Baruzzi. Due anni dopo espose alla Primaverile fiorentina. Figurò anche alla mostra della Secessione e alla I Biennale romana. Nel ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] 1924-36), professore all'Istituto di pittura Surikov a Mosca (1937-1949), dirigente del settore pittura e scultura dell'Accademia di bellearti a Mosca (1943-60). I viaggi di studio in Europa, in Italia, in Turchia e nei paesi balcanici contribuirono ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di bellearti di Roma, si è presto dedicato [...] a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la luce attraverso opere, spesso cariche di significati metaforici, presentate per la prima volta in ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...