WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] Feste galanti. Con questo titolo fu registrato dallo scrivano dell'Accademia il quadro dipinto dal W. nel 1712, ma presentato Se ne trovano al Louvre, alla Scuola di bellearti, al Museo delle arti decorative, all'Albertina, al British Museum, ecc ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di BelleArti di Copenaghen, iniziando [...] S. realizzò la Vangede Kirke, a Gentofte. Nel 1978 divenne professore al dipartimento di Architettura all'Accademia Reale di BelleArti di Copenaghen. Nel 1979 progettò la Piazza del Municipio a Copenaghen, concependola come una grande scenografia ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] , ruolo che fino ad allora era stato assunto unicamente dall'architetto urbanista. Nel 1979 ricevette dall'Accademia Bavarese delle BelleArti l'Alto Riconoscimento per i suoi meriti professionali.
Sebbene il suo nome sia particolarmente legato a ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] ). Dal 1924 al 1925 seguì studî di filosofia e di storia dell'arte nell'università di Lipsia e frequentò l'Accademia di BelleArti a Lipsia e a Dresda. Frequentissimi viaggi negli anni 1926-35 lo portarono tra l'altro in Italia, Belgio, Olanda ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di bellearti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] . Hoet, H. de Greef, Le guerrier de la beauté, Lonrai 1994.
A. Wesemann, Jan Fabre, Frankfurt am Main 1994.
Jan Fabre: arti & insetti & teatri, a cura di G. Celant, Genova 1994.
E. Hrvatin, Ripetizione, follia, disciplina: l'opera teatrale di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] pittura all'Accademia di BelleArti di Venezia nella sezione di decorazione, diplomandosi con A. Sezanne nel 1918. Nel 1925 iniziò a esporre in mostre collettive a Ca' Pesaro; a partire dal 1927 partecipò a tutte le edizioni della Mostra ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di BelleArti di Roma, [...] Spaletti, Testimonianza su Lo Savio, in Domus, giugno 1977. Cataloghi di mostre: F. Menna, Francesco Lo Savio, in V Rassegna di Arti figurative di Roma e del Lazio, Roma 1965; G. Celant, Francesco Lo Savio, Milano 1979; G.C. Argan, Francesco Lo Savio ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di bellearti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] , presso "Bottega di Poesia". Dopo di allora fu presente in varie esposizioni italiane, e alla Mostra internazionale delle arti decorative di Parigi, nel 1925. Trasferitosi da Firenze nella capitale francese, ha preso parte ai Salons d'Automne et ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] formazione all'Accademia di BelleArti di Firenze (1956-57), studiando la tecnica dell'affresco, e all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. Tornato a Tel Aviv nel 1957, ha continuato a svolgere la sua attività anche a Parigi e a Firenze, ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] pittura, di scultura e di architettura di Mosca sotto la guida di S. Ivanov e S. Volnuchin (1892-96) e all'Accademia di bellearti di Pietroburgo (1899-1902). Dopo un primo viaggio in Europa, nel 1912 visitò la Grecia e l'Egitto. Dal 1909 fu membro ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...