Pittore (Castelfranco di Sotto 1822 - Firenze 1897). Studiò all'Accademia di bellearti di Firenze con G. Bezzuoli, poi a Roma frequentò lo studio di T. Minardi. Autore di quadri storici (La strage degli [...] Innocenti, 1852, Firenze, Gall. d'arte moderna) e di affreschi (Pistoia, chiese della Madonna dell'Umiltà e di S. Paolo), dipinse anche, con stile nitido e freschezza cromatica, paesaggi e ritratti (Nerina ...
Leggi Tutto
Pittore (Lugo 1856 - Napoli 1949). A Bologna frequentò l'Accademia di bellearti e strinse amicizia con G. Pascoli, per il quale illustrò la prima edizione di Myricae. Giunto a Napoli nel 1876, si dedicò [...] alla pittura di paesaggio dipingendo, con particolare freschezza cromatica, marine e vedute di piccolo formato. Fedele a un naturalismo di intonazione verista seppe esprimere, quando lontano da intenti ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, grafico (Bucarest 1910 - ivi 1984). Formatosi all'accademia di bellearti di Bucarest e all'accademia di Romania di Roma, dal 1940 ha insegnato all'istituto d'arte di Bucarest. Passato [...] dalla scultura, caratterizzata da un denso pittoricismo e simbolismo, alla pittura, M. si è dedicato in particolare al paesaggio, cogliendo nei dati reali forme pure ed essenziali; le sue composizioni ...
Leggi Tutto
Incisore (Popovka, oblast´ di Tul´skoj, 1872 - Mosca 1951), si dedicò specialmente all'incisione a colori, eseguendo riproduzioni di pitture di maestri russi, soprattutto degli Ambulanti. Illustratore [...] riviste, di libri per l'infanzia, ecc., ha lasciato album con vedute della vecchia Russia. Dal 1907 ha insegnato in varî istituti; è stato membro effettivo dell'Accademia di bellearti dell'URSS (dal 1947). È autore di libri autobiografici e tecnici. ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico (Piacenza 1806 - ivi 1878). Dopo varî incarichi, ebbe quello di prof. di estetica all'Accademia di bellearti di Bologna. Lasciò opere di storia dell'arte (Guida dei monumenti storici [...] e artistici di Piacenza, 1841), di storia politica (Istoria dei ducati di Parma e Piacenza, 1846; Paralipomeni di storia piemontese, 1847); studî sugli archivî di stato e sull'univ. di Bologna e lavori ...
Leggi Tutto
Architetto (Stoccolma 1866 - ivi 1945); frequentati il Politecnico e l'Accademia di bellearti a Stoccolma, dove poi fu professore, si affermò in Svezia fin dai primi anni del sec. 20º. La sua opera più [...] nota è lo scenografico e stilisticamente eclettico Palazzo Comunale di Stoccolma (1911-23; il progetto del concorso del 1905 subì molte varianti). Noti anche il ginnasio di Östermalm e il crematorio di ...
Leggi Tutto
Scultore (Wenns, Tirolo, 1699 - Vienna 1774). Lavorò a Vienna, quindi a Venezia (1721-25), poi di nuovo a Vienna, dove collaborò ai rilievi delle due colonne trionfali della chiesa di S. Carlo e dove, [...] dal 1751, insegnò all'accademia di bellearti. Eseguì un gran numero di monumenti funebri e pale d'altare in pietra e in legno con stile che ricorda quello di G. R. Donner. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Firenze 1906 - Roma 1998), prof. di pittura all'accademia di BelleArti di Roma, della quale è anche stato direttore. Dopo un periodo in cui, in opposizione alle tendenze del Novecento, [...] dipinse nature morte e ritratti di vivacissima tavolozza, è passato a una fase astratto-concreta, per poi avvicinarsi ai temi dell'informale (Piante esotiche, 1950, Milano, Galleria d'arte moderna; Composizione, ...
Leggi Tutto
Pittore (Buzău 1818 - Bucarest 1894). Cominciò come decoratore e frescante, aiutando lo zio Nicola T. nei lavori delle cattedrali di Buzău e di Bucarest (1833-37). Si perfezionò poi a Roma (1844), e in [...] Francia; dal 1852 insegnò all'Accademia di bellearti di Bucarest. Produsse una grande quantità di opere, ispirate al Rinascimento (decorò la chiesa metropolitana di Iaşi e altre chiese); notevoli sono i ritratti. ...
Leggi Tutto
Pittore, di cui si hanno notizie sicure dal 1495 al 1502, originario forse di Lugo. Seguace a Venezia di G. Bellini, ne riprese i motivi in modi facili e aggraziati; tornato a Ravenna (1496 circa), si [...] avvicinò alla pittura locale. Tra le opere, S. Sebastiano (1497, Forlì, Duomo); S. Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia (Milano, pinacoteca di Brera); Sacra conversazione (Ravenna, Accademia di bellearti). ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...