– Fotografo cinese (n. Heilongijang 1966). Ha studiato presso l'accademia di bellearti del Sichuan. Dedicatosi alla pittura dal 1995 al 1997, ha trattato la figura in tematiche afferenti alla lotta e [...] alla violenza. Dal 1996 ha iniziato a sperimentare il mezzo fotografico, che è diventato il veicolo di espressione a lui più congeniale, privilegiando l'uso della tecnologia digitale per costruire fotografie ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Berna 1853 - Ginevra 1918). Dopo un'infanzia difficile e un breve apprendistato come decoratore, frequentò a Ginevra l'Accademia di bellearti. Allievo di B. Menn (1871-76), in quegli [...] stessi anni, produsse ritratti, scene di genere con figure e soprattutto paesaggi alpestri che, ancora legati alla tradizione vedutistica svizzera, risentono anche del realismo di R. Zünd. Lasciata Ginevra ...
Leggi Tutto
Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] DC Comics dal 1977 al 2005. Dopo aver studiato alla Cooper Union di New York e poi con una borsa di studio all’Accademia di bellearti di Bologna, dove è stato allievo di G. Morandi, nel 1968 ha fondato il New York Magazine con C. Felker e nel 1974 ...
Leggi Tutto
Pittore (Ciudad Guzman 1883 - Città di Messico 1949). Formatosi all'accademia di BelleArti di Città di Messico, tra il 1911 e il 1914 collaborò con disegni caricaturali a El Ahuizote e a La Vanguardia. [...] Considerato, con D. Rivera e A. Siqueiros, tra i più significativi esponenti della pittura messicana, mostrò fin dalle prime opere la tendenza a rompere i legami con la pittura europea per ricollegarsi ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Mosca 1815 - Pietroburgo 1852), tra i primi rappresentanti del realismo nella pittura russa. Ufficiale dell'esercito a Pietroburgo, nel 1834 cominciò a frequentare i corsi serali [...] all'Accademia di bellearti e dal 1843, abbandonata la vita militare, si dedicò interamente alla pittura, tenendosi sempre lontano dal mondo accademico e ispirandosi piuttosto allo spirito satirico di W. Hogarth; dalle scenette di vita militare, cui ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ferrara 1885 - Roma 1958). Esordì come scultore, con opere originali nelle quali sviluppava ricerche plastiche già accennate nelle opere di U. Boccioni (Mia moglie, 1913, Roma, [...] nazionale d'arte moderna), Autoritratto (1933, Ferrara, Gall. Civica). Vissuto forzatamente appartato per motivi razziali dal 1938, nel 1945 ottenne una cattedra all'Accademia di bellearti di Roma. Fondò l'ISA (Istituto di solidarietà tra artisti). ...
Leggi Tutto
Vannini Parenti, Mario. – Collezionista d'arte (Fiesole 1887 - Firenze 1983). Dopo aver conseguito la licenza ginnasiale all'istituto Galileo nel 1905, frequentò, sempre a Firenze, l’Accademia di belle [...] arti, dove conobbe R. Focardi e M. Galli, che lo introdussero alla pittura macchiaiola. Iniziò a collezionare opere di G. Fattori, S. Lega, G. Abbati e O. Borrani. Dal 1913 al 1924 visse a Buenos Aires, svolgendo attività di mercante di quadri ...
Leggi Tutto
Artista ungherese naturalizzato francese (Kalocsa 1912 - Parigi 1992), fra i più significativi esponenti dell'arte cinetica. Formatosi all'accademia di bellearti di Budapest, nel 1936 si stabilì a Parigi. [...] Perseguendo un'integrazione costruttiva e dinamica dello spazio nell'opera d'arte (spaziodinamismo), dal 1949 realizzò le sue prime opere cinetiche giungendo nel 1951, con le monumentali torri spazio-dinamiche, ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Dorno 1955); dopo aver frequentato l'Accademia di bellearti di Firenze e di Milano, agli inizi degli anni Ottanta, insieme con altri artisti, ha fondato a Milano il movimento del [...] Nuovo Futurismo, teorizzato dal critico R. Barilli. Nella sua indagine del mondo consumistico contemporaneo il richiamo al futurismo è particolarmente evidente nell'uso appassionato del colore, nella volontà ...
Leggi Tutto
Pittore (Mosca 1879 - Parigi 1968). Dopo una prima formazione musicale, frequentò a Mosca l'Accademia di bellearti. Fortemente impressionato dai dipinti di H. Matisse della collezione Ščukin, nel 1908 [...] si recò a Parigi dove, dopo un esordio fauve e i primi contatti con A. P. Archipenko, s'interessò alle ricerche dei cubisti con i quali espose, nel 1911, al Salon des Indépendants. Tra il 1912 e il 1913, ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...