CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] di quello del maestro, è più aperto alle variazioni sciolte ed estrose del Burrini.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di BelleArti, Atti Accademia Clementina, 1799 c. 371; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 228; L. Crespi, Felsina ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] del convento di S. Francesco a Conegliano, ora all'Accademia di Venezia: l'opera è firmata con la sigla la città di Venezia all'amico delle bellearti, Venezia 1815, p. 514; L. Crico, Lettere sulle bellearti trivigiane, Treviso 1833, pp. 187, 230 ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] Livorno, Nannini Parenti e Gagliardini di Milano).
Bibl.: T. Signorini, L'esposizione di BelleArti della Soc. di Incoraggiamento in Firenze,in Gazzettino delle arti del disegno,9 febbr. 1867; D. Martelli, Della esposizione della Soc. promotrice di ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] fin dall'inizio la sua vita sotto il segno dell'arte. Infatti il padre, decoratore murale, lo spinge a frequentare l'Accademia di bellearti a Le Havre, nella Francia del nord, e poi a Parigi, la città più importante per gli artisti del secolo scorso ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] egli plasmò il gruppo Caino e la sua donna maggiore del vero, gesso patinato a bronzo (Napoli, Galleria dell'Accademia di BelleArti): esposto nel 1877 a Napoli, suscitò le più accese polemiche. Largo successo raggiunse con l'Allegoria dell'Autunno ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] poi passò ai corsi di architettura all'Accademia di bellearti di Milano, ove fu, dal 1874 al 1877, allievo prediletto di C. Boito.
Dal 1876 entrò nello studio del padre, e collaborò con lui nel riadattamento del Teatro La Fenice e nella costruzione ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di BelleArti di Firenze sotto la guida [...] di B. Sorbi e di E. Ciaranfi. Si trasferì a Parigi nel 1901 con A. Soffici (cfr. Diario, Firenze 1942, p. 349) e continuò i suoi studi sotto la guida di L. Gérome. Nel 1902 espose un Autoritratto al Salon ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] messinesi, Messina 1821, pp. 29-34; G. Di Marzo, Delle BelleArti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 202-218; G. Pasquale Pennisi, Per un quadro della scuola messinese, in Atti della R. Accademia Peloritana, VIII (1892-1893), pp. 211-234; J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di BelleArti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] furono il gruppo con Dafni e Cloe, esposto alla mostra dell'Accademia del 1834 (rifatto nel 1841, secondo il De Gubernatis) e la Beaux-Arts, I (1859), pp. 236 ss.; E. Saltini, Le ArtiBelle in Toscana, Firenze 1862, p. 35; A. De Gubernatis, Diz. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] 1853 e fu sepolto nella Chiesa dell'Arco del sedile di Porto.
Delle sue opere si ricordano l'Autoritratto (Napoli, Accademia di BelleArti); il Ritratto della moglie del glittico F. Rega (Napoli, Coll. Rega); i ritratti dell'Ammiraglio Nelson, dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...