CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] 1971). Pertanto il C. appare distante dall'accademismo, e piuttosto affine nella pittura al filone nn. 15, 71; P. Torriti, La quadreria dell'Accad. Ligustica di BelleArti, Genova 1963, tavv. LVII s.; P. Manning, Genoese Painters…, New York ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] i cavalli assiepati in primo piano, cogliendone abilmente la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademia di bellearti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizione universale di Parigi del 1889, e ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] , 1932, 1938, 1948 e 1950.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di Brera e Soc. per le bellearti, Esposiz. naz. d'arte (catal.), Milano 1927, p. 61; Sindacato regionale fascista delle bellearti, I Mostra regionale lombarda (catal.), Milano 1928, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] esente da pregiudizi; non riuscì ad abdicare dalla sua formazione accademica e la sua indole aristocratica gli impedì di assimilare fino , pp. 77, 82; P. Chirtani, Esposizione Triennale di BelleArti, 1894, in Natura ed Arte, II (1893-94), p ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] liberale L. Cempini, pur continuando a coltivare i suoi interessi per la pittura e frequentando, sembra, i corsi dell'Accademia di bellearti tenuti da E. Pollastrini. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1865, il C. si arruolò volontario nel '66 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] architettura (1878-83).
Nel 1871, appoggiato da C. Boito, il F. vinse il concorso per la cattedra di architettura dell'Accademia di bellearti di Venezia, città nella quale risiedette e insegnò fino al 1892.
Morì a Venezia il 28 giugno 1895.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] pisane sul risorgimento e cultura delle bellearti, Pisa 1812; M. Ridolfi, Sopra i tre più antichi dipintori lucchesi dei quali si conoscono le opere, Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti 13, 1845, pp. 345-393: 355 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] .
Scolaro di A. Balzico e di O. Tabacchi all'Accademia Albertina di Torino, il C., pur essendosi arruolato nel 1875 era stato nominato membro della Giunta superiore delle BelleArti), ottenendo riconoscimenti ed onorificenze di vari paesi europei ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] ; si ricordano: il R. Istituto di Francia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademia delle BelleArti in Milano. La sua attività di studioso è documentata dalle pubblicazioni sulle antichità di ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] la chiesa della Trinità di Rovigo, ora nell'Accademia dei Concordi, sembrano di poco precedenti al , 189, 205, 238, 320-22, 347; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle BelleArti, I, 4, Parma 1820, p. 212; G. Nicoletti, Per la storia dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...