PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] di scultura del camposanto di Pisa intagliati da P. Lasinio figlio, Pisa, Didot 1814; E. Lasinio, Il Camposanto, l'Accademia di BelleArti dal 1806 al 1838 nelle memorie e nelle carte di Carlo Lasinio, Pisa 1923; H. Duetschke, Die antiken Bildwerke ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di BelleArti di Firenze.
Da Milano il C. avrebbe fatto assieme al cognato, il pittore ornatista Agostino Gerlii un Aungo ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] gli studi classici, si iscrisse alla Accademia di Brera, dove seguì i corsi di architettura, passando 95 s.), 1902 e 1903 (Esposizione collettiva nel Palazzo della Società per le BelleArti di Milano, Milano 1902-1903, p. 12); Londra, 1888; Monaco, ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] vi aveva conosciuto il pittore F. Mazzi, professore all'Accademia), il C. ritornò a Verona nel 1849 e qui personale, con molte opere, presso la Società degli amatori e cultori, di BelleArti (cfr. catal.; v. anche recensione di L'Italico [P. Levi], ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia di Brera nel 1894.
Un soggetto arcadico - pastore che al
All'Esposizione della Società degli amatori e cultori delle bellearti di Roma presentò (1895-96) L'infeconda (olio ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] come risulta dagli archivi dell'Accademia di BelleArti di Anversa, fino al 1693. A partire da quest'anno non vi sono più notizie della presenza del B. nelle Fiandre: la ricostruzione della sua vita artistica pone come problema fondamentale quello ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] di suoi scritti e ricerche d'architettura. Una dedica all'amico Giuseppe Levati, professore di prospettiva all'Accademia di bellearti di Brera, introduce l'ultima pubblicazione del G., gli Elementi di nuova modifica dell'ordine dorico (Milano ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] suoi allievi. Il suo profondo legame con l'Accademia è testimoniato dal testamento, in cui è previsto Milano 1900-1901, date cit.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle bellearti, Milano 1827, pp. 22, 77, 83, 107, 143, 162, 169, ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] di luce e venticinque Impressioni), e alla I Esposizione nazionale di bellearti a Rimini, dove presentò tre opere, tra cui un ritratto preciso scontrandosi con gli esempi inattuali della cultura accademica e gli svolgimenti stanchi e di maniera dell ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] civico.
Pirrone si dedicò ancora all’insegnamento tra il 1967 e il 1969, quando ricoprì la cattedra di scultura all’Accademia di bellearti di Catania.
Tra il 1970 e il 1971 Pirrone realizzò la Colonna della fede - Vecchio e nuovo testamento (bronzo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...