CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] fiorentina intorno al 1560 a proposito di un disegno ined. del C., in BelleArti, 1951, pp. 63-70; L. Berti, Note brevi su ined. toscani s.d. (ma 1962), pp. 246-248; Fondatori della Accademia delle arti del disegno (catal.), Firenze 1963, p. 41; F. ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] viaggio di alcuni mesi in Germania e visitò poi quasi tutta l'Olanda con il Taurel per il quale l'Accademia di BelleArti di Amsterdam aveva istituito la cattedra di incisione.
Nel 1829, durante un soggiorno in Italia per motivi di salute, cominciò ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] così che poco di lui può dirsi" e che fu fatto accademico clementino (1775; Atti, c. 208) "più per i A. Griseri,Precisaz. per il pal. reale di Torino in Boll. Soc. Piem. Arch. e BelleArti, XII-XIII(1958-59), pp. 142 s.; C. Volpe,Per V. B., in Arte ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] d'arte [1890-1936], Ferrara 1990). Proseguì la sua formazione a Firenze, dove si trasferì nel 1876 per frequentare l'Accademia di bellearti, seguendo i corsi di Giuseppe Ciaranfi. Fu proprio a Firenze che il L. ebbe modo di studiare i grandi maestri ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] 18; I. Lapi Ballerini, A. P. e l’età della critica, ibid., pp. 29-43; S. Tosini Pizzetti, Pasini e l’Accademia parmense di BelleArti, ibid., pp. 23-28; C. Campanini, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] di viaggio (Bernardi, 1932, pp. 45-48). Il 22 maggio 1868 ricevette la nomina a direttore e professore di figura presso l'Accademia di bellearti di Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l'8 genn. 1869, ottenne la cattedra di paesaggio alla Reale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] urbanistico e artistico creò nuove istituzioni, come la commissione al pubblico ornato (1806), e rinnovò quelle tradizionali, come l'accademia di bellearti. La commissione, composta da cinque membri fra i quali il D. e il Selva, riuscì, pure se fra ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di bellearti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] (ripr. in Montanari). Nel 1883 presentò all'Esposizione di bellearti di Roma Capriccio. Nello stesso anno rientrò a Napoli, 1887, ricorda i preparativi per la partecipazione alla mostra dell'Accademia di Brera del 1886, ove l'I. espose Ritratto ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di bellearti della sua città, dove divenne allievo dello [...] incentrato su una scultura con funzioni architettoniche e decorative.
Nel 1903 divenne socio corrispondente da Roma dell'Accademia di bellearti di Modena e, l'anno seguente, esordì nella capitale alla LXXIV Esposizione della Società degli amatori e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] dato è il fatto che in una domanda di ammissione all'Accademia del disegno di Firenze del 1593 (Colnaghi; Thiem), il , Madrid 1800, I, pp. 239-245; P. Zani, Encicl. metodica… delle BelleArti, I, 6, Parma 1820, p. 8; A. Bertolotti, F. Zuccari, il ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...