JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Nel 1869, poco più che adolescente, lo J. si trasferì a Napoli, dove seguì i corsi di T. Angelini e T. Solari all'Accademia di bellearti ed entrò in contatto con E. Alvino, G. Smargiassi, F. Palizzi e D. Morelli. Amico di F.S. Altamura, lo J. entrò ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , sempre cara al pittore, le plastiche forme delle belle donne brillanti intensamente nel verde, nel rosso, nel A. Rossi, A. del Sarto. Appunti storici, a cura della Accademia delle Arti e del disegno di Firenze, Firenze 1930; B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] Tch'en Pin-he, autore di una Storia delle bellearti in Cina il quale afferma: "G. C. mantiene Parigi, Bibl. naz. liasse O' 1924(2), 13 luglio 1765, al presidente dell'Accademia di pittura, Parigi. Si veda inoltre Hank'ou, Arch. Archidioc., A 24, p. ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di BelleArti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] parte, per il pezzo che era tenuto a presentare all'Accademia fiorentina come prova finale della borsa di studio, il C. Gall. d'arte moderna) comparve all'Esposizione nazionale di bellearti di Torino del 1880. Nel giorno dell'inaugurazione della ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Donna che si pettina), nel 1911 venne nominato accademico di S. Luca. Fu inoltre commissario dell' 1919; A. Carelli, C. I., in Seconda Biennale romana. Mostra internazionale di bellearti, Roma 1923, pp. 111-115; F. Bellonzi, C. I., Roma 1961 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] la r. scuola normale femminile, quindi dal 1875 professore di storia dell'arte presso il r. istituto di bellearti. Dall'anno accademico 1882-83 e per quattordici anni fu titolare della prima cattedra di storia dell'arte istituita presso l'Università ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , non aveva risolta.
Il problema della facciata del duomo fu il tema di uno degli annui concorsi di architettura dell'Accademia di bellearti: nel 1881 risultarono vincitori a pari merito il B. e C. Ferrario, il rinomato scenografo. Il consiglio ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] s.; scatola 181, n. 239, e cartelle di S. Witke-Jezewski II, 336. A Leningrado, nel Museo dell'Accademia di bellearti e nell'Archivio dell'Ispettorato statale della protezione dei monumenti d'arte, si trovano schizzi e progetti architettonici, 18 ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] principe" fra il 1699 e il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il 30 sett. 1725, principe G. Chiari, ,pittori…, Milano 1818, p. 50; P. Zani, Encicl. metodica... delle BelleArti, I, 4, Parma 1820, p. 95; G. J. Hoogewerff, Bescheiden ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] insistenze di quanti volevano trattenerlo ed aiutarlo, e si trasferì a Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'Accademia di BelleArti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni quando intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...