APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] del periodo cisalpino. Entrato di colpo con un ritratto a matita, capolavoro tuttora esistente (AUano, Accademia di BelleArti), nelle grazie del ventisettenne Bonaparte, venne incaricato di presiedere la commissione delle requisizioni artistiche ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani - C. Lorenzetti - M. Biancale, Napoli 1938, p. 200; Id., L'Accademia di bellearti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 28 s., 31, 40, 42 s.; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] decreto del 19 giugno 1837 Ferdinando II fece registrare il nome del F. fra i soci corrispondenti della R. Accademia di bellearti.
In quegli anni la sua attività di illustratore degli avvenimenti di corte e degli eventi più significativi del paese ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] 1725 e dal 9 sett. 1726 fu luogo di riunione dell'Accademia. Il complesso, assai estrosamente articolato, è stato interamente trasformato da , Bassano 1785, II, p. 251; Id., Dizionario delle bellearti del disegno (1787), Milano 1802, I, p. 138; ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di aiutare gli studenti e gli artisti poveri. Nel 1948 divenne membro dell'Accademia nazionale di S. Luca di Roma e del Consiglio superiore per le bellearti; l'anno successivo entrò nell'Accademia Cherubini di Firenze.
Fra il 1950 e il 1952, come ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] molte delle sue vedute di Venezia.
Queste finivano peraltro col ricalcare - come la Riva degli Schiavoni per F. Venini, esposta all'Accademia di bellearti a Venezia nel 1843, il Canal Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o il ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] monumenti ed edifici fiorentini, nel mentre seguiva i corsi di prospettiva, chimica, fisica e botanica della locale Accademia di bellearti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, Poggi si diede dapprima, senza esito, alla ricerca di un impiego; quindi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] prima volta alla mostra annuale della Società promotrice di bellearti di Torino, che l'avrebbe visto negli anni G. morì a Torino il 9 genn. 1889. Un mese dopo l'Accademia Albertina gli dedicò una mostra retrospettiva.
Fonti e Bibl.: F. Monetti ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] la sua attività e l'insegnamento del disegno presso l'Accademia militare, ma quando nel 1806, per la conquista del Regno tavv. XI5 (1, 3); XIV,5 (2); C. Lorenzetti, L'Accad. di BelleArti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 38, 40, 191, 292; R ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] matita nera Giuditta e Oloferne, realizzato con un ductus sottile e nel gusto rocaille allora dominante (Bologna, Accademia di bellearti: Zamboni, 1979). L'anno seguente il L. partecipò nuovamente al concorso, senza eguagliarne l'esito, presentando ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...