DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] artisti e mecenati triestini, si adoperò affinché il giovane ottenesse dal Comune di Trieste una borsa di studio per l'accademia di bellearti di Venezia, ove allora insegnavano L. Lipparini e O. Politi. L'iniziativa ebbe buon esito e il giovane D ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] formali dei personaggi dell’Ultima cena affrescata a monocromo nel refettorio dell’ospedale di S. Matteo a Firenze (ora Accademia di bellearti), al quale Stefano lavorava nel 1465-66. In seguito Federico Zeri e soprattutto Anna Padoa Rizzo e Cecilia ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] Lorenzo. Databile intorno al 1486 è la miniatura per il rione perugino di Porta S. Angelo (Galleria dell'Accademia di BelleArti di Vienna), attribuita all'artista dallo Gnoli (1921). In questa opera si riconosce, ma assai semplificata, l'ispirazione ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] ; G. Moschini, Guida per la città di Padova all’amico delle bellearti, Venezia 1817, p. 271 nota 1; B. Gonzati, La basilica pittore Girolamo dal Santo, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LVII (1940-1941), ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] le sue nozze. Sostenuto e incoraggiato dal pittore D. De Strobel e dal Baldi, dal 1903 al 1905 frequentò l'Accademia di bellearti di Parma terminando in soli tre anni il corso, di regola quinquennale, con Cecrope Barilli come maestro; alternava gli ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di bellearti [...] in alcune lettere inviate tra il marzo e l’aprile del 1764 all’abate Carlo Innocenzo Frugoni, allora segretario dell’Accademia di bellearti di Parma (Bandera Viani, 1988a, p. 130 nota 8); la prima opera attestata di Giuliano, l’affresco databile al ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] pp. 310 s.; L. Chirtani, Lo scultore F., ibid., 30 apr. 1882, pp. 307-309; F. Sebregondi, in Atti della R. Accademia di bellearti in Milano, 1882, pp. 93-98; G. Fraccaroli, Lo scultore I. F. Discorso commemor., Verona 1883; N. Tarchiani, La scultura ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , vedi in particolare: F. Milizia, Dizionario delle BelleArti del Disegno..., II, Bologna 1827, p. 113; 159-171; A. Petrucci, La Divina Commedia nelle incisioni del Quattrocento,in Accademie e biblioteche, XV (1940), pp. 9-13; Id., L'incisione ital. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Bartolena, e, dopo che si trasferì con la famiglia a Firenze nel 1872, a iscriversi alla scuola di paesaggio dell’Accademia di bellearti con Carlo Markò jr. che lo avviò alla pittura en plein air già praticata dai pittori della Scuola di Staggia ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] Milani e Sordini), ed infine da una commissione dell'Accademia dei Lincei che, chiamata a giudicare circa l'assegnazione dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. antichità e bellearti, II vers., parte I, bb. 63 s; III vers., ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...