BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] insistenze di quanti volevano trattenerlo ed aiutarlo, e si trasferì a Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'Accademia di BelleArti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni quando intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Girolamo Saccheri in compagnia del quale frequentò l'Accademia dei Vigilanti promossa, intorno all'anno 1720, estetico del primo Settecento. Essa si ritrova nell'Entusiasmo delle bellearti (1769) del Bettinelli, conferma del fatto che, almeno nell ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] il diploma di maestro d’arte a Faenza nel 1952, l’anno seguente volle seguire i corsi di pittura all’Accademia di bellearti di Bologna tenuti da Pompilio Mandelli e Virgilio Guidi, ma fu galvanizzato dalla pittura di Giorgio Morandi. Conobbe Quinto ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] del sec. XVIII, Perugia 1806, p. 62;M. Prunetti, L'osserv. delle BelleArti in Roma, I, Roma 1808, pp. 31, 150;G. A. Guattani, Descriz . 475;M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca. Roma 1823, pp. 222-225, 255;F ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, passim; C. Corradino, O. T. Commemorazione letta all’Accademia Albertina di bellearti il 19 febbraio 1911, Torino 1911; U. Ojetti, Ritratti d’artisti italiani, Milano 1911, pp. 136, 245 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] dall'architetto Niccolini e che fece parte di una Accademia poetica detta Delfica, fondata nel 1820 circa dal Cascini Barbaia era succeduta l'impresa teatrale Società di industria e bellearti) l'opera Ines de Castro, scritta in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] questi viene chiamato ancora Abbà). Dal 1849 al 1854 studiò presso gli scolopi a Carcare, iscrivendosi poi all'Accademia di BelleArti di Genova, che ben presto abbandonò.
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo, incerto sulle ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] (Milano, Galleria d'arte moderna). Nel 1887 all'Accademia di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a , pp. 161 s.; G. Macchi, S. D., in Cronaca dell'Espos. di bellearti, Milano 1891, p. 19; C. Ramussi, Glorie viventi; ricordi, Milano 1891, pp ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] frequentò dal 1933 al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia di bellearti di Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte, che le aprì gli orizzonti delle ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] mille e cento al mille ottocento per servire alla storia delle bellearti d’Italia, II, Venezia 1803, pp. 97, 133, Veneto (1701-1774), Treviso 1954; G. Bordignon Favero, Il Teatro Accademico di F.M. P. in Castelfranco, in Arte veneta, XIII-XIV ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...