GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di oggetti di bellearti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, III-IV (1877-78), p. 163; L. Carnevali, Cenni storici sull'Accademia Virgiliana, I, Invaghiti ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] tale tempo è pure la Deposizione di Budapest (Museo di BelleArti, n. 112) riecheggiante precedenti famosi, aperta al centro, : Nascita di S. Ambrogio (Il miracolo delle api); Bergamo, Accademia Carrara: S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio (288); S. ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di bellearti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] per il palazzo delle Corporazioni in Roma, in Architettura e arti decorative, VII [1927-1928], pp. 398-401).
Nel , Milano 1979, p. 290; A. La Stella, La scuola romana tra accademia e innovazione, in La metafisica: gli Anni Venti, II, Bologna 1980, pp ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] a Roma (Gabinetto Nazionale delle Stampe), a Firenze (Gabinetto dei Disegni degli Uffizi), a Venezia (Biblioteca dell'Accademia di BelleArti), a Vienna (Albertina), a Düsseldorf (Staatliche Kunstakademie) e a Minneapolis (Institute of Arts), ecc ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] ; V. Laurenza, Poeti e oratori del Quattrocento in una elegia inedita del Porcellio, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti di Napoli, XXIV (1906), pp. 213-226 (in partic. p. 226); W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Gian Alfonso Oldelli (1811) ebbe luogo all’Accademia di Bologna, Giuseppe Antonio Maria risulta attivo sin parrocchia di Riva di Chieri, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e bellearti, 1925, nn. 1-2, pp. 19-21; L. Simona, Artisti ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle bellearti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1846, F. 3255, "Comunità di Firenze", atto 1431; Firenze, Archivio dell'Accademia di bellearti, 1868, n. 57; 1869, n. 61; 1871, n. 10; 1872, n. 57; Il Nerone, di E. G., in La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] della musica, su cui lesse un saggio nell'anno accademico 1863-64; l'epigrafia; la diplomatica pontificia, Sulla storia della musica genovese, letto nel 1872 alla Sezione di bellearti della Società ligure di storia patria. Ambedue i saggi sono stati ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] anche per Sigismondo); Gazzetta di Milano, 29 giugno e 14 luglio 1822; Opere dei grandi concorsi premiate dell'I.R. Accademia delle bellearti in Milano disegnate ed incise…, Milano 1825, tav. 34; Corriere delle dame, XXVIII (1828), 36, pp. 286 s.; L ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] artistica: ebbe notevoli riconoscimenti, come la nomina di socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di bellearti delle Marche e della Società degli acquafortisti di Parigi nel 1865, l'invito del Comune di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...