GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] apporre il fermo tramite la direzione generale delle Antichità e BelleArti. La questione dell'acquisto governativo fu così risollevata, e, il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] animali dipinte a grandezza naturale.
Nel 1838 Tominz partecipò all’Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella I.R. Accademia di bellearti in Venezia per onorare la visita di S.M.I.R.A. Ferdinando I inviando il Ritratto di Petar II ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] a Milano nel 1866 e acquistato quell’anno dall’Accademia di Brera. Un dipinto dallo stesso titolo fu Signorini, Effemeridi artistiche. A proposito della mostra fiorentina di BelleArti, lettera al conte F. P., in Rivista Contemporanea Nazionale ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] in un lavoro di giovane artista», e invitava lo scultore a imitare con costanza il vero (Firenze, Archivio dell’Accademia di bellearti, filza 1874, n. 40). Per il giudizio finale, nel febbraio 1875, Pio Fedi (anche a nome dei professori Augusto ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] 130, nota 3). Al 1618 risale l’iscrizione del pittore all’Accademia delle arti del disegno, e forse a questa data egli era già presso la studio del pittore emiliano Vanni derivò la serie delle belle incisioni, edite nel 1642, dagli affreschi della ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] tra i letterati che si raccolsero intorno alla Accademia Scipione Ammirato, sorta a Lecce negli ultimi mesi Commissione consultiva per la conservazione dei monumenti storici e di bellearti di Terra d'Otranto, in sostituzione di un organismo analogo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] valse all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'Accademia delle Scienze di Berlino (4 sett. 1750).
Mentre seconda soltanto a quella di Parigi, e il principe, appassionato di bellearti e di musica, era tutto inteso a rendere splendida la sua ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] i genitori e i fratelli.
Trasferitosi a Firenze, vi frequentò nel 1902 la scuola libera del nudo dell’Accademia di bellearti e svolse per necessità economiche diverse attività in ambito artigianale e artistico, quali lo stuccatore, il ceramista, il ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] loro da un uguale spirito d'indipendenza di fronte all'accademismo dei "maestri" che dominavano alle Biennali veneziane (vedi, (tre dipinti alla mostra della Società promotrice di BelleArti) nella sezione dedicata agli artisti delle Tre Venezie ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 1858 (fino al 1873) ebbe la cattedra di pittura all'Accademia di S. Luca. Entro il 1860 egli portò a termine pp. 112-143 (P. Locatelli); A. Ricci, Visita a diversi studi di BelleArti in Roma nel dicembre dell'anno 1835, Bologna 1838, p. 35; A. Nibby ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...