BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] di Varsavia, dove abitava, un grande studio dove istruì molti allievi polacchi: attività importante, data la mancanza di una Accademia di BelleArti, la cui creazione d'altronde era nelle intenzioni del re.
Come pittore, il B. fu molto attivo: le sue ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] nelle raccolte Piancastelli di Forlì, Lucca 2001, ad ind.; M.L. Giumanini, Tra disegno e scienza. Gli studenti dell’Accademia di bellearti di Bologna (1803-1876), Bologna 2002, p. 380; G. Rossini, Lettere e documenti, IIIa, a cura di B. Cagli ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] resta però un disegno con Pietro che rinnega Cristo all'Accademia di Venezia.
A Roma deve aver avuto rapporti con vari riguardanti le BelleArti, Lucca 1844, pp. 48, ss.; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le BelleArti, s. 1, ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] e principale carriera è sempre stata quella dello stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di BelleArti di Berlino che gli aveva comunicato la nomina onorifica della sezione musicale; uguali nomine ricevette il ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] concorso bandito per il posto di direttore dell'accademia, resosi vacante per la morte del Bonito ( . 32, 91;G. B. Grossi, Le bellearti, Napoli 1820, p. 192; G. B. Chiarini, in C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] suo progetto di ponte sul Canal Grande nei pressi dell’Accademia – che doveva sostituire quello ottocentesco in ferro – risultò Padova. Conferenza tenuta in Padova presso la Società di Bellearti nell’ottobre del 1933, Venezia 1937; Un’aviorimessa ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Torino e alla mostra della locale Promotrice di bellearti il citato Ritratto del cap. Fondacaro assieme 1921; V. Bignami - C. Caversazzi, C. T., sotto gli auspici della R. Accademia di Brera, Bergamo 1922; E. Somaré, Una mostra postuma di C. T., in ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Leopoldo. I. S. e le sculture di Boboli in età neoclassica, Firenze 2011; S. Bellesi, Scultura e scultori all’Accademia di bellearti di Firenze in età lorenese: normative, insegnamenti, collezioni d’arte, concorsi, commissioni, restauri e altro, in ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] quello di revisore filologico), socio corrispondente dell’Accademia di BelleArti di Firenze (1833), professore di archeologia nella reale Accademia di Francia in Roma (1836), corrispondente dell’Accademia reale delle Scienze di Torino (1838-39 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani - C. Lorenzetti - M. Biancale, Napoli 1938, p. 200; Id., L'Accademia di bellearti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 28 s., 31, 40, 42 s.; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...