GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] a Venezia.
Il 17 giugno 1674 il G. entrò nell'Accademia di S. Luca dove tuttavia la sua presenza è registrata solo 31; T. Pickrel, Two stucco sculpture groups by A. G., in Antologia di bellearti, II (1978), 7-8, pp. 216-224; Id., Some new drawings by ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] acclamato interprete di Saul. Ritiratosi dalle scene nel 1811 per ricoprire la cattedra di declamazione presso l’Accademia di BelleArti di Firenze, Morrocchesi si accinge a riformare il pensiero teatrale italiano sforzandosi di fornire agli attori ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Andrea I Colonna a Roma (F. Mariotti, La legislazione delle bellearti, Roma 1892, p. 150 nn. 686-689). Perdute sono corte di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, XV (2012), 1, pp. 133-186 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , la conimissione lodava particolarmente "l'accademia seduta", probabilmente identificabile in un disegno con "Studio di nudo maschile", conservato al medesimo istituto (Archivio dell'Acc. ligustica di bellearti, Registro delle Adunanze dei Sig.ri ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] inizi del 1881, sperando di poter entrare nella scuola di D. Morelli. Il maestro lo indirizzò invece verso l'Accademia di bellearti, alla quale il L. si iscrisse; ma l'assoluta necessità di lavorare per poter sopravvivere gli impedì di frequentarne ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di bellearti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] seguendo fino al '21 i corsi di scultura dell'Accademia di G. Spalmach. Nel 1922 interruppe definitivamente gli studi nel '36 e '37 quelle del Sindacato laziale fascista di bellearti. Nel 1935 trasferisce il suo studio a viale Castro Pretorio dove ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Sisto. La chiesa dei Re, a cura di L. Tondi - L. Amato - M. Salvitti, Genova 2005; G. Sommariva, L’Accademia ligustica di bellearti: un’istituzione antica, un museo rinnovato, in De Ferrari. La piazza dei genovesi, a cura di E. Poleggi, Genova 2005 ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Biblioteca comunale degli Intronati, C.IV.6), p. 6; G. della Valle, Lettere sanesi di un socio dell’Accademia di Fossano sopra le bellearti, I, Venezia 1782, pp. 276 s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi: 1200-1800, I, ante ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] riconoscimenti accademici: nel 1762 venne nominato socio della Accademia de’ Ricovrati di Padova e dell’Accademia lo Zibaldone di memorie storiche appartenenti a’ professori delle BelleArti del Disegno (pubblicato solo nel 1963), in cui raccolse ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] «pel Disegno del nudo nel concorso di emulazione dei 3 ottobre 1813» (Firenze, Archivio dell'Accademia di bellearti, Atti della Regia Accademia delle bellearti di Firenze dal 1 luglio 1807 al 16 settembre 1827, p. 143; queste opere sono tutte ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...