MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] pp. 162, 171, 206; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 280, 326, 521; A. Caimi, L'Accademia di bellearti in Milano, Milano 1873, pp. 34, 40; A. Viscardi, Discorso pronunciato nella festa della Mutua Società operaja Manfredini in occasione ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] con la Madonna ed un Angeloche adorano il Bambino (Seattle, collezione Ivan Best), di una tavola nella Galleria dell'Accademia di bellearti a Firenze (inv. 8634), di un pannello mutilo con Angeli, oggi nel Ringling Museum of Art a Sarasota, forse ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] fino da quando lasciò, oscuro ed ignorato giovane, la sua città di Livorno e venne a studiare alla nostra Accademia di BelleArti, e dove si fece subito conoscere come uno dei più brillanti ingegni e al quale era destinato uno splendido avvenire ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] indiscusso, venne chiamato a presiedere per un biennio l'Accademia di pittura di Venezia della quale, nel 1755, T. Temanza, Zibaldon di memorie stor. appartenenti a professori delle bellearti del disegno [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia 1963, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] istituita una commissione per la riforma dell'Istituto di bellearti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale di del patrimonio artistico nel Regno di Napoli sotto i Borboni, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XXI (1972), pp. 26-28; F. D' ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] tela con il Transito di Maria nel Museo di bellearti di Budapest, firmata e datata 1531, proveniente dalla Milano 1957, pp. 589 s.; A. Griseri, Una revisione della Gall. dell'Accademia Albertina di Torino, in Boll. d'arte, XLIII (1958), pp. 70 s ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di S. Benedetto, cui sono stati accorpati i pannelli con i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademia di bellearti di Ravenna, e quelli con Antonio abate e Paolo, transitati più volte sul mercato antiquario (Tambini, 2011, pp ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria (1988); il premio Italy in the World a New York (1994); quattro lauree honoris causa fra le quali quella in disegno industriale (2002) del Royal College of Art di Londra e quella in BelleArti ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] d’incisione all’acquaforte, diretta da Celestino Celestini presso la Regia Accademia di bellearti di Firenze, come è documentato dalla tessera d’iscrizione nell’anno accademico 1914-15 (Rovereto, MART – Museo di arte moderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] partecipare alle esposizioni biennali della veronese Società bellearti, e venne inizialmente notato dalla stampa locale aequo il premio di 40.000 lire del concorso Bovio dell'Accademia di Verona.
Dopo aver subito un’operazione importante nel 1943, ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...