MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato bellearti, 1-17 aprile); nel 1936 vinse il primo giapponesi, p. 69), il M. propone un approccio non accademico e degerarchizzato, interessato a cogliere, in alcuni casi anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] raccolte, tra l'altro a Madrid, palazzo reale e Accad. di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di bellearti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Compagnia dei pittori, 1640 (il C ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] , si caratterizza inversamente per la presenza dell'Accademia, della Zecca e della Cavallerizza. L'immissione S. Michele Arcangelo in Neive, in Boll. d. Soc. Piemontese di archeol. e bellearti, n. s., XVI-XVII (1962-63), pp. 150 s.; C. Brayda-L. ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] a Roma il 25 agosto 1641 a un’adunanza dell’Accademia di S. Luca (Sutherland Harris, 1967, p. 42 , pp. 9-11; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle BelleArti fin presso la fine del XVIII secolo (1795-1796), a cura di M. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] . Pizzorusso, Painting in Florence 1600-1700 (recensione), in Antologia di BelleArti, III (1979), 9-12, pp. 172-176; M. Bietti , Firenze 1987, pp. 28 s.; Z. Waźbiński, L’Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento, Firenze 1987, II, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] . Nel 1766 arrivò a Parigi anche il fratello minore dell'H., Johann Gottlieb (1744-73), che pure aveva frequentato l'Accademia di bellearti a Berlino e con il quale intraprese viaggi in Normandia e in Piccardia (1766-67).
A Parigi l'H. acquisì ben ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] indicati; già pubbl. in Atti della Soc. piem. di archeol. e bellearti, XIV[1932], pp. 98-130); P. A. Orlandi, L' sec., Torino 1935, p. 74; L. C. Bollea, La Galleria della Accademia, Torino 1936, pp. 177-182, 279-286; A. Graziani, Bartolomeo Cesi, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] sulla cessione al Piemonte della collez. egiziana D., in Atti dell'Accademia di Torino, cl. di scienze fis., LXIX (1933-34), ombra dei cipressi, in Boll. della Società piemontese di archeol. e bellearti, XXXIII-XXXIV (1969-70), pp. 5-9; D. Taverna, ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] S. Luca (dal 1937) e dei Virtuosi del Pantheon; fece parte della commissione Istruzione e bellearti e fu presidente dell'accademia di bellearti di Roma.
Fra i suoi interventi alla Camera dei deputati è significativo quello riguardante la Biennale ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] doge).
L'11 sett. 1763 il C. venne eletto membro dell'Accademia d'arte di Venezia, succedendo al pittore G. Nogari. Precedentemente, nello per incisioni. È documentato (L. Crico, Lettere sulle bellearti trevigiane, Treviso 1833, p. 297)che l'artista ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...