LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Lungotevere Arnaldo da Brescia, dove ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente all’Accademia di BelleArti e del cui padre Lucifero era amico.
Gli anni della dittatura furono di immersione nel lavoro e, come ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] istituita allo scopo facevano parte, fra gli altri, Luca Beltrami, Camillo Boito e lo stesso Castellucci. Successivamente l'Accademia di BelleArti di Firenze bandì un concorso, con scadenza il 31 genn. 1902, su tre ben definiti temi: "Studio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] p. 636). Nello stesso anno Morelli fu accolta nell’Accademia degli Agiati di Rovereto col nome, anagrammato, di Madonna , poesia eroica, legislazione, eloquenza, mitologia, armonia, bellearti, poesia pastorale. Furono eletti i giudici e stabilite ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Roma 1895; P.M. M. pittore. In occasione dello scoprimento del Ricordo monumentale nella loggia terrena della R. Accademia di Bellearti, Venezia 1898; G. Pavanello, in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] dic. 1583) e pare che già allora fosse membro dell'Accademia di S. Luca; al 1584-85 risale la Canonizzazione di s Enggass, Città del Vaticano 1977, ad Indicem; Esposiz. naz. di BelleArti,Catalogo dell'arte antica,Pitture, Napoli 1877, pp. 27, 76; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] mandato a Roma, dove frequentò l'Accademia di BelleArti, quella di Spagna e i corsi universitari di lettere e di medicina. Passò quindi a Siena e a Firenze, dove espose le sue prime acqueforti, cominciate i incidere nel 1914. Del 1915 sono anche i ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] nel contado lucchese: la Pieve di S. Giorgio a Brancoli, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di BelleArti di Carrara, Roma 1969, pp. 11-26; A. Borg, Observations on the Historiated Lintel of the Holy Sepulchre, Jerusalem ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] a chi non apparteneva ai ceti agiati. Anche l’orchestra ducale, la Biblioteca, il Museo di antichità, l’Accademia di bellearti e la Pinacoteca si avvalsero in diverse occasioni del suo interessamento.
L’Università era stata riorganizzata fin dall ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] d'orchestra a Pietroburgo, mentre il nonno paterno Giacomo, scultore neoclassico seguace del Canova, aveva insegnato all'accademia di bellearti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei familiari che lo volevano indirizzare agli studi di medicina, il D ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] . catal. di L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale di bellearti, Estratto dei giudizi delle commissioni,.. pei... concorsi dell'anno 1813, Milano, 11 ag. 1813, pp. 1 s.); dello stesso ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...