CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] prima ci mandò in dono..." (la Fama fu dipinta dal migliore allievo del C., il Franceschini, ed è conservata nell'Accademia di bellearti di Bologna).
Altre opere del C. oltre a quelle citate: Giuseppe e la moglie di Putifarre, Dresda Gelmäldegalerie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] Agassiz.
Giovanni Battista Cavalcaselle
Giovanni Battista Cavalcaselle nasce nel 1819 a Legnago. La sua formazione avviene all’Accademia di bellearti di Venezia, che lascia senza aver completato il corso regolare di studi, per iniziare a viaggiare e ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] anche per Antonio Maria); P. Bassani, Guida per gli amatori di bellearti, Bologna 1816, p. 91; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta , 1959, 5, pp. 109-14; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, p. 58; D. C. Miller, The Gallery ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 192; A. M. Keary, A catalogue of the Accademia delle bellearti at Venice, London 1894, p. 160; P. Paoletti, Catal. delle RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] col Bambino e due committenti (Venezia, Gallerie dell’Accademia), l’Altarolo a trittico con la Crocifissione (Parma Musée Girodet, dalla collezione Campana); Polittico (già Tbilisi, Museo di bellearti, fig. in Pedrocco, 2003, p. 156); S. Agostino ( ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] con immagini di illustri rodigini del passato.
Dal 1756 svolse un ruolo di primo piano nella neonata Accademia veneziana di bellearti, dove ricoprì da subito, sotto la presidenza di Tiepolo, la carica di consigliere assieme allo scultore Giovanni ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] , pizzi, ferri battuti e ventagli e alle pirografie su scatole di metallo. Sposato nel 1903 Pietro Osghian, insegnante all'Accademia di bellearti, decorò in stile floreale a fresco la loro casa di Cison di Val Marino (Treviso), la cui architettura è ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] ).
Nel 1727 Rusconi venne eletto principe dell’Accademia di S. Luca e, nello stesso anno Martin, C. R.: Il Fauno di Berlino e una ipotesi, in Antologia di BelleArti. La scultura – II (Studi in onore di Andrew S. Chiechanowiecki), 1996, nn. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] avviso doveva essere riservata ai più esperti professori dell'Accademia.
I manoscritti B. 15 e B. 162 ; VII, pp. 5-194, 202-356; M. Gualandi, Memorie originali riguardanti le BelleArti, I, Bologna 1840, pp. 15-19; G. Campori, Gli artisti ital., e ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] , A collaboration by V. and Zuccarelli, in The Burlington Magazine, LVIII (1931), pp. 294-299; E. Bassi, La R. Accademia di BelleArti di Venezia, Firenze 1941, pp. 31 s. e passim; F.J. Watson, Notes on Canaletto and his engravers, (II). Canaletto ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...