PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , p. 160 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di bellearti da Roma nei secoli XVI, XVII, XVIII e XIX, in Archivio 125; A. Ghirardi, Note su B. P. nell’età dei Carracci, in Accademia Clementina. Atti e memorie, n.s., XXXII (1993), pp. 153-168; ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] biografiche. Nel 1859 partecipò a un concorso bandito dall'Accademia Pontaniana di Napoli sul tema "Pier delle Vigne e in tedesco, Amleto. Studio psicologico, detto nell'istituto di bellearti di Napoli (Torino 1880), Per la morte di Giuseppe ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] VI, Firenze 1906, pp. 549-565; F. di Maniago, Storia delle bellearti friulane, Venezia 1819, pp. 79-97, 251-260; V. Joppi, Contributo nella loggia di Psiche. Villa La Farnesina, sede dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1992, passim; A. Bristot ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] più vasti ceti sociali specie per la fondazione di nuove istituzioni, fra cui, nel 1764, quella dell'Accademia di BelleArti: la città diventava un centro importantissimo per la diffusione delle idee neoclassiche (Winckelmann, Mengs, Lippert).
Il B ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] [1724], a cura di C. e R. Enggass, Roma 1977, pp. 145, 234, 296 s.; L'eccell. delle tre nobili e bellearti... dimostrata nel Campid. dall'insigne Accademia di S. Luca..., Roma 1729, p. 9; L. Pascoli, Vita di Bastiano C., a cura di A. Rossi, in Giorn ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] tele con la Sacra Famiglia, come ad esempio quelle conservate a Genova nella Galleria nazionale di palazzo Spinola, nella Accademia Ligustica di BelleArti, nella chiesa di S. Matteo; a Savona nella parrocch. di S. Bernardo in Valle, datata 1610, e a ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] carte diverse dal 1810 al 1846; Ibid., Bibl. civica, Mss., MMB, 898: Lettere di G. D. a G. Germani, 1828-45; Atti della ... Accademia delle bellearti di Milano, 1807, p. 44; 1808, p. 57; 1809, p. 65; 1812, p. 56; 1815, p. 66; 1823, pp. 56 ss.; 1826 ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] ; J. Curzietti, A. R. e le statue di Sante martiri in S. Maria dell’Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di BelleArti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, V (2005), pp. 265-278; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] mestieri e dei prodotti dell’arte industriale, cui collegare, rinnovandole, le Accademie di bellearti.
Il rifiuto del dualismo fra Accademie e Scuole di arti e mestieri, punto qualificante dell’impegno di Ojetti, venne sostanzialmente ignorato dalla ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Leandro, dalle versioni più acerbe di Budapest (Museo di BelleArti, n. 600) e di Montecchio (in villa XXV(1972), pp. 161-63; U. Ruggeri, Le collezioni pittoriche rodigine, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 59, 70 s., tav. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...