ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] come quello di S. Pietro a Perugia, dell'Acc. di BelleArti a Bologna. Era sua opera l'urna in cui furono deposte der Architektur, V (1910-11), pp. 49-79; A. Muñoz, A. A. principe dell'Accademia di S. Luca, in Atti e mem. d. R. Accad. di S. Luca, II ( ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] dall’elezione, nel novembre del 1629, a principe dell’Accademia di S. Luca per l’anno successivo, dirottata poi Gennaro nella cattedrale di Napoli, in Memorie originali italiane risguardanti le bellearti, a cura di M. Gualandi, V, Bologna 1844, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] formali dell’opera, a un passo dall’astrazione.
Dall’autunno 1942 il M. occupò la cattedra di scultura all’Accademia di bellearti di Venezia: in una fase di riflessione sull’arte e sulla difficoltà per la scultura di interpretare la modernità, l ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] ), l’Incoronazione della Vergine (Budapest, Museo di bellearti) e la Dormitio (Chantilly, Musée Condé), associate quello oggi considerato di mano di Giottino (Firenze, Galleria dell’Accademia). Se così fosse, è possibile che questo precoce contatto ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] . di commercio (Firenze), 28 ott. 1840; Id., Cenni descrittivi degli oggetti di pittura e scultura esposti nella I. e R. Accademia di bellearti, ibid., 26 ott. 1842; L'Abele di G. D., in Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1842; E. Montazio, Cenni sulla ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 8 dicembre 1754 Panini fu eletto 58° principe dell’Accademia di S. Luca, avvicendandosi al consuocero Fuga (di s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle bellearti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809- ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Nel 1996 ricevette il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di BelleArti di Brera.
Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla Biennale di Venezia intitolata ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , Milano 1827, ad Ind.; V. P. Mocchetti, Opuscoli sulle bellearti, Milano 1828, p. 127; Catal. d. Galleria già Calderara Pino 7-11; V. Moschini, Disegni del tardo Cinquecento e del Seicento all'Accademia di Venezia, in Boll. d'arte, s. 3, XXV (1931- ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] prima di morire aveva consegnato a G. Gherardini le proprie carte affinché venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di bellearti di Brera.
Fonti e Bibl.: Le opere del G., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] anche in seguito; e se non lavorò più sui loro testi, si adoperò, con i colleghi dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e bellearti (nella quale era stato eletto socio nel 1889), perché alla "Officina" venisse dato un nuovo e conveniente ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...