VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] et Fr. Petrarchae contra cuiusdam galli calumnias apologia, a cura di E. Cocchia, in Atti della Reale Accademia di archeologia lettere e bellearti di Napoli, VII (1920), pp. 93-202; F. Cognasso, Ricerche per la storia dello stato visconteo. Lettere ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] . 27 s., n. 2 (il testo si basa su un manoscritto dello stesso Longhi); G.B. Rossi Scotti, Il prof. T. M. e l’Accademia di bellearti di Perugia. Ricordi storici, Perugia 1871; G. De Sanctis, T. M. e il suo tempo, Roma 1900; E. Ovidi, T. M. e la sua ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Commissione generale consultiva di Antichità e BelleArti insieme con Pietro Ercole Visconti, Luigi Canina, Tommaso Minardi e Pietro Tenerani; era stato eletto (22 gennaio) tesoriere della Pontificia Accademia di archeologia (ne era socio ordinario ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] 1735; F. Milizia, S. M., in Dizionario delle bellearti del disegno, Bassano 1787, Paris 1791, ad vocem; A per un’opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, 1960-1961, vol. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] in cantiere e solo marginalmente in rapporto con l'Accademia di San Luca. Della sua professione egli aveva infatti Hibbard, il M. deve la propria fama.
Nel Museo civico di bellearti di Lugano si conserva un ritratto anonimo del M. che, secondo Donati ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] pp. 103-106; B. Croce, St. della storiogr. ital. nel secolo decimonono, Bari 1947, pp. 282-284; E. Bassi, L'Accademia di bellearti di Venezia 1750-1950, Venezia 1950, pp. 15 s.; R. Pappalardo, Le idee estetiche di L. C., in Siculorum Gymnasium, n. s ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] di A. Ciaravella); F. Pavone, Inediti di C. Lettere di L.C. a Mario Rapisardi, in Memorie e rendiconti dell'Accademia di scienze,lettere. e bellearti degli Zelanti e dei Dafnici diAcireale, s. 1, VIII (1968), pp. 361-94; G. Verga, Lettere a L. C., a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , Parma 1812, pp. 41, 160 ss.; G.B.G. Grossi, Le bellearti: opuscoli storici musicali, I, Napoli 1820, pp. 33 s. (per Pietro . 165 (per Pietro Alessandro); C. Riccio, Cenno storico delle accademie fiorite nell'età di Napoleone, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] evocava l'antico teorico musicale; fece parte anche dell'Accademia degli Occulti, contribuendo con un'ode, Vaticinio di al p. m. Guglielmo Della Valle..., nelle romane Memorie per le bellearti, I (1785), pp. XVII-XXIV; Elogio del signor Gaetano ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] «Turcato diceva che Cézanne era il maestro dell’arte moderna» (p. 43). Nel settembre 1944 si inscrisse all’Accademia di bellearti di Roma per completare gli studi; frequentò la scuola di scultura di Michele Guerresi, ma si ritirò poco prima del ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...