DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , sotto la guida di un ritrattista greco proveniente dall'accademia di Monaco. Altrettanto precoce fu l'evoluzione artistica del corsi di bianco e nero e di pittura dell'accadernia di bellearti e studiando con passione nei musei.
Qui egli conobbe le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] , di R. Koolhaas), il nuovo palazzo dell’Opera (2003-06; del francese P. Andreu), il museo dell’Accademia delle Bellearti (2003-08; studio giapponese Arata Isozaki & Associates).
Al nuovo assetto edilizio si è accompagnato il potenziamento delle ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] a prevalere. L'ostilità ebbe per teatro l'Accademia del Cimento, costituitasi nel giugno 1657, della quale del 1674 in Atti della R. Accad. Peloritana, cl. lettere, filos. e bellearti, anno accad. CCXV-CCXVI (1943-44), pp. 177-180; G. Barbensi ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] papa Leone X nominò Raffaello ispettore generale delle bellearti. Avrebbe potuto affidare questo prestigioso incarico a vincolo che legava da sempre la scuola al museo, la cultura accademica a quella operativa, e fu facile, in seguito, aggregare ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di G. Marini al B. in Memorie romane di antichità e bellearti, II, Roma 1825, pp. 163-171; passi del carteggio con , Una lettera inedita di G. B. (Iano Planco) restitutore dell'Accademia dei Lincei nel 1745, in Atti della Pontif. Acc. Romana dei ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] cardinal Spinelli e ora della Reale Biblioteca di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'Accademia di BelleArti e del Museo e col restauro dell'università, si doveva alla illuminata politica culturale del ministro francese. Dopo ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] avrebbero incontrato in Svizzera negli anni Venti. Ernesto, fratello prediletto di Rosa, che aveva frequentato l’Accademia di bellearti di Milano grazie al suo aiuto, trasferitosi definitivamente in Australia alla fine della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] , politica e civile che la circondava. Già nel 1995 era stata chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell'Accademia di bellearti di Brera; dal 1996 si impegnò con il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) prestando disinteressatamente la sua opera ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] delle fortificazioni s’aggiunsero quelli della letteratura, delle bellearti e dell’architettura, del teatro, del balletto ), Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, Accademia della Crusca.
OED 19892 = Simpson, John A. & ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] 'amico pittore G. Colacicchi è stata esposta a Firenze, all'Accademia delle arti del disegno, dal 4 luglio al 29 ag. 2003, nella torinesi alla mostra in tema, organizzata dalla Società di bellearti A. Fontanesi, presso la quale operava F. Casorati; ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...