Fattori, Giovanni
Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’Accademia di Belle [...] Arti, che frequentò con discontinuità. Tuttavia le lezioni all’Accademia e le amicizie al caffè Michelangelo lo avvicinarono alle nuove tendenze artistiche, tanto che cominciò a dipingere all’aperto nelle campagne toscane insieme al pittore torinese ...
Leggi Tutto
Cavalcaselle, Giovanni Battista
Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’Accademia di BelleArti di Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria [...] , sono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia e al Victoria and Albert Museum di Londra. Nel 1875 divenne ispettore generale delle BelleArti e contribuì fortemente alla riorganizzazione dei musei e delle gallerie d’arte dell’Italia unita. ...
Leggi Tutto
Carcano, Giulio
Scrittore (Milano 1812 - Lesa, Novara, 1884). Cominciò la sua carriera letteraria con una novella storica in ottave, Ida della Torre (1834), e ottenne ampia notorietà con il romanzo Angiola [...] Nel nascente Regno d’Italia ebbe incarichi importanti nel settore dell’educazione pubblica: segretario dell’Accademia di BelleArti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, più volte segretario e presidente ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 24 anni, Janine 30, sei di più. Pochi mesi dopo comprano una bella casa a St.-Adrien, sulla Senna, a pochi chilometri da Rouen, e Christina, che fa la cubista e studia all'Accademia di bellearti di Ravenna. Si innamorano.
In bicicletta Pantani torna ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del 1802. Cronaca, giudiziaria e non, delle prime battaglie per la tutela delle "bellearti", "Ricerche di Storia dell'Arte", 8, 1978-79, pp. 27-42.
La Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Note storiche, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] una Testa di donna (Budapest, Museo di bellearti) e proveniente, secondo una tradizione attendibile, dall alla storia dell'arte, I, Maso di Banco a Napoli, in Atti dell'Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, I (1943-46), pp. 415-421; ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Romanato, deputato della Democrazia cristiana (DC) e presidente della commissione Istruzione e Bellearti della Camera dei deputati, nonché presidente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, ricordato soprattutto per aver presentato e sostenuto, nel ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] nell’interesse locale, il secondo nell’interesse nazionale» (Sulla conservazione dei monumenti e degli oggetti di bellearti e sulla riforma dell’insegnamento accademico, «Rivista dei comuni italiani», 1863, 4, pp.33-56, 5, pp. 235-43, 6, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ci voleva molto) o addirittura soppresse quando alla fine del 1810 Napoleone stabilì che tutte le società accademiche (eccettuate quelle di bellearti) presenti in ogni provincia si unissero per dar vita ad un unico organismo: nasceva così l’Ateneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ingegnere geografo, agrimensore che frequentò anche l’Accademia delle bellearti di Firenze, fosse a conoscenza del testo pari a circa 50 m), per il Canal Grande, presso l’Accademia di Venezia (nel 1854), indubbiamente inusuale dato il contesto. Il ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...