PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ottobre 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483; Rutilio Namaziano, De reditu, I bibliografia: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 1ª ed., Pisa 1787-1793 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] . Se l'istituzione delle Accademie del disegno, a partire per le stoviglie in ceramica e per le belle stufe rivestite in maiolica lucente, Vinovo è I. de Guttry, M.P. Maino, M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] Capponi in Firenze. Chiamato nel 1808 a insegnare all'Accademia di Brera in Milano, vi rimase fino alla morte, .
Bibl.: G. E. Saltini, Le artibelle in Toscana, Firenze 1862, pagine 48-49-55-57; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 112-123 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pesaro il 12 agosto 1825, morto a Firenze il 19 gennaio 1884. Studiò col Bezzuoli all'Accademia di Firenze, e trattò dapprima soggetti storici: Il Savonarola e Lorenzo de' Medici (1859), [...] la vita contemporanea era cosa più nobile che non rievocare accademicamente avvenimenti storici. E sono del '60 Le corse piani e alla robustezza della costruzione.
Bibl.: G.E. Saltini, Le artibelle in Toscana, Firenze 1882, p. 62; T. Signorini, V. d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] .C. e ricordato come il più bello e imponente del mondo classico.
L' dall'ara di Prometeo, nei pressi dell'Accademia, sino all'Acropoli. Nell'ottavo e rappresentata in maniera efficace: i movimenti degli arti sono a metà tra quelli del velocista ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] insegnanti. Nel frattempo continuò a coltivare il disegno e la pittura, esercitandosi alla scuola di nudo dell’Accademia di bellearti, ma dimostrando soprattutto una spontanea predilezione per lo schizzo e la caricatura. Infruttuosi si rivelarono i ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] culturali, Genova 1978-1979", Genova 1980, pp. 39-57; C. Di Fabio, Nicolò da Voltri, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di BelleArti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 18-19 (19882, p. 41); E. Rossetti Brezzi, Pittura ligure del Trecento, in La ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] concittadino, titolare della cattedra di anatomia descrittiva nel liceo di Firenze e di anatomia pittorica presso l’Accademia di bellearti. Inoltre ottenne altri insegnamenti di anatomia presso il Collegio medico fiorentino.
Quando era ancora a Pisa ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] dimostrando il debito della modellazione numerica nei confronti della scultura tradizionale.
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia di BelleArti di Bologna nel 1951, partecipò a diverse mostre di pittura dove i suoi quadri, realizzati in uno ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] 1882, dopo un'infanzia trascorsa in varie città italiane, nel 1901 Boccioni giunge a Roma e si iscrive all'Accademia di bellearti. Qui conosce il pittore Gino Severini e insieme frequentano lo studio di Giacomo Balla, artista già affermato. Boccioni ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...