Archeologo, nato a Napoli il 20 dicembre 1871; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1955; è stato professore di antichità pompeiane all'università di Napoli, e direttore degli scavi di Pompei.
Ha [...] ; La illuminazione delle vie di Pompei, Napoli 1919; Porte e regioni pompeiane e vie campane, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli, n.s., XVII (1937), pp. 267-360; La Campania Felice nelle età più remote, Napoli ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte, nato a Città di Castello (Perugia) il 22 gennaio 1888. È stato prima ispettore delle Antichità e bellearti, poi dal 1925 professore di archeologia e storia dell'arte greca [...] molti articoli sull'archeologia classica (importante Il monumento sotterraneo di Porta Maggiore in Roma, in Monumenti antichi dell'Accademia dei Lincei, Roma 1927) e di manuali: Compendio di storia dell'arte orientale e greca, Milano 1928; Compendio ...
Leggi Tutto
Pittore russo. Nato il 15 agosto 1862 a Ekšur, nel governatorato di Riazan, ricevette la sua educazione artistica nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, e lavorò poi nell'Accademia [...] di bellearti di Pietroburgo. I dipinti eseguiti fra il 1880 e il 1890 fanno omaggio alla tradizione naturalistica, che dominava allora l'arte russa; ma qualche anno dopo l'A., come molti altri pittori moscoviti, sentì l'influsso della pittura ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, incisore nato a Torino l'11 maggio 1882. Ha studiato nell'Accademia di bellearti a Monaco e nell'Accademia di Stoccolma, dove ha eseguito grandi incisioni illustrando l'industria del [...] ferro, e decorando gli uffici della ditta Cornelius con grandi pitture murali. Ha insegnato l'incisione presso il R. Istituto d'arte di Firenze, ha diretto le R. Scuole d'arte di Val Gardena, e adesso ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nacque a Bruxelles il 13 febbraio 1875, e fu allievo della patria Accademia, sotto Portaels, dal 1894 in poi. Fece lunghi soggiorni in Italia, specie a Firenze, per dedicarsi allo studio [...] 'affresco. Dal 1897 al 1912 fu professore nella Scuola d'arte di Glasgow; ora è insegnante nell'Istituto superiore di bellearti ad Anversa. È dedito al ritratto e alle composizioni decorative: ma fa anche disegni acquarellati e litografie. Opere sue ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 22 gennaio 1876. Ha studiato sotto F. Palizzi e D. Morelli in quell'Istituto di bellearti, e nel 1902 ha vinto il Pensionato nazionale. Ha decorato con R. Armenise, il Politeama [...] Petruzzelli di Bari. Ha dipinto quadri di soggetto sacro per chiese di Napoli, Ravello, Avellino, Pignataro, ecc.; e molti ritratti. Dal 1908 al 1927 ha insegnato pittura nell'Accademia di Napoli. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roskilde il 21 agosto 1839, morto a Copenaghen nel 1927. Dopo aver studiato a Parigi e in Italia, si dette alla pittura d'animali, raggiungendo una grande popolarità. Dipinse anche ritratti [...] e grandi quadri storici. Fu direttore dell'Accademia di bellearti in Copenaghen. Un suo autoritratto è nella Galleria degli Uffizî a Firenze. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] venuta intrattenendo con le altre arti e con le più varie col Diario di un millennio che fugge - delle belle storie metropolitane del Grande raccordo (1989; fra le è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. a Vinci s'era manifestata la sua vocazione per le artibelle così vivamente da rendere indispensabile la scelta per lui d'un a rovescio. Ma l'Uzielli dimostrò l'inesistenza di tale accademia che poté essere una scuola, e spiegò quei bei tondi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] vi sciolgono le trecce, perché diventino più belle e voluminose. La festa di S. Giovanni in Italia, in Rendic. d. r. Accademia dei Lincei (Classe di scienze mor. stor. elevarla a maggiore originalità. Tra le arti minori tenne il primato in Abruzzo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...