NESTEROV, Michail Vasilevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Ufa nel 1862. Studiò prima alla Scuola di bellearti di Mosca, sotto la direzione del Perov, poi alla scuola superiore annessa all'Accademia [...] di bellearti di Pietroburgo, sotto la direzione del Kramskoj. Viaggiò in Italia e in Francia, studiando particolarmente l'Angelico e subendo l'influsso di Puvis de Chavannes. Esordì con quadri di genere, poi si dedicò alla pittura religiosa e decorò ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Cracovia nel 1879. Studiò nell'Accademia di bellearti di Cracovia con J. Stanisławski e L. Wyczółkowski. Dipinge paesaggi di cui rappresenta la poesia con realtމ e finezza, fiori e nature [...] malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, p. 495; Kozicki, Stefan Filipkiewicz, in Sztuki Piékne (Bellearti), III, Cracovia 1926, p. 87; A. Kuhn, Die polnische Kunst von 1800 bis zur Gegenwart, Berlino 1930, pp. 54 ...
Leggi Tutto
Pittore americano nato a Salem, nel Massachusetts, nel 1862. Studiò alla Scuola del museo di bellearti a Boston e fu dal 1883 al 1885 all'accademia Julien a Parigi; al suo ritorno si fermò a Boston. Appartiene [...] a un gruppo di studiosi dei problemi della luce e dipinse, ugualmente bene, ritratti, paesaggi e figure in piena aria. Il suo stile immediato e un po' rude si presta a rendere gli effetti della diretta ...
Leggi Tutto
GONČAROVA, Natalija
Corrado MALTESE
Pittrice e scenografa, nata il 7 giugno 1881 presso Mosca, dove frequentò l'Accademia di bellearti ed espose a cominciare dal 1902. Esercitò sulla cultura artistica [...] russa un'influenza decisiva anche con numerosi scritti (nel 1905 tradusse Noa Noa di P. Gauguin, di cui sentì l'influenza). Con il marito M. Larionov (v. XX, p. 546) fondò nel 1911 il movimento astrattista ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato a Stoccolma il 29 marzo 1828 e morto ivi il 23 settembre 1880. Studiò la pittura di paesaggio a Düsseldorf, in Svizzera e in Italia; e dal 1857 l'insegnò nell'Accademia delle belle [...] arti di Stoccolma. Le sue prime opere, ove è forte l'influsso della scuola di Düsseldorf e soprattutto di A. Achenbach, gli diedero grande popolarità come pittore di paesaggi svedesi. Il vivo sentimento della natura e la sicurezza della tecnica gli ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1897 a Budapest. Allievo del pittore Carlo Ferenczy nella Regia Accademia di bellearti a Budapest, dove più tardi, nel 1922, dopo essere stato assistente al politecnico, studiò [...] l'incisione sotto Vittore Olgycey, è tra i più forti dei nuovi pittori ungheresi. Il suo stile si formò prima nelle incisioni, robuste di rilievo, audaci nel contrasto delle luci e delle ombre, drammatiche ...
Leggi Tutto
Scultore nato il 6 dicembre 1867 a Rudolfsheim presso Vienna, morto a New York il 10 aprile 1915. Studiò a Vienna sotto Hellmer e all'Accademia di bellearti. Si distinse nell'ideare sculture per le grandi [...] esposizioni; immaginò e diresse la decorazione dell'esposizione Louisiana Purchase. Suo è il monumento commemorativo di Carlo Schurz in New York arieggiante le opere dell'arcaismo ellenico.
Bibl.: L. Taft, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Gochenee (Namur) nel 1818, morto a Ixelles (Bruxelles) nel 1895. Fu allievo dell'accademia d'Anversa e architetto di Leopoldo II. Le sue opere principali sono: a Bruxelles il Palazzo [...] delle bellearti (dal 1887 museo di pittura antica), il palazzo del marchese d'Assche (già residenza del re Alberto), l'ampliamento e la trasformazione del Palazzo reale, le serre e il giardino d'inverno nel parco reale del castello di Laeken; il ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Grasse il 10 febbraio 1844 morto a Parigi il 10 febbraio 1907. Studiò medicina a Strasburgo diresse le ambulanze di questa città durante l'assedio del 1870, dopo la capitolazione seguì l'armata [...] d'anatomia e di fisiologia alla facoltà di Parigi, professore d'anatomia alla Scuola di bellearti, direttore del laboratorio d'antropologia, membro dell'Accademia di medicina, nel 1887 professore d'istologia.
Tra le opere ricordiamo: Manuel du ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 14 luglio 1823, compì i suoi studî all'Accademia di bellearti a Praga e a Vienna. Lavorò come architetto indipendente prima a Vienna, poi dall'anno 1854 in Italia; negli anni 1856-1866 [...] gli fu affidato il restauro di Palazzo Venezia a Roma. Si stabilì quindi dal 1868 a Praga e lavorò là fino alla sua morte, avvenuta il 20 luglio 1901. Il B. è un convinto seguace del Rinascimento. Tutta ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...