Pittore, nato a Roma il 9 dicembre 185 da Annibale (pittore discepolo del Minardi). Nel 1889 andò ad Oporto a insegnarvi arte industriale. Tornato nel '91, insegnò a Modena, poi a Napoli, da ultimo nell'Accademia [...] di bellearti di Roma. La sua attività si è rivolta all'applicazione di disegni propri a stoffe, stucchi, lavori in argento e altri metalli per opera di suo fratello Pio, cesellatore e scultore (nato a Roma il 7 novembre 1863, morto ivi il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nacque a Bologna nel 1836 e vi morì il 13 aprile 1906. Compiuti gli studî presso l'Accademia torinese di bellearti, si trasferì a Firenze, ove dimorò lungamente, dedicandosi specialmente [...] delicati quadri di paese, trascorse tristemente gli ultimi quattro lustri della sua vita, quasi dimenticato.
Bibl.: L'esposizione di Bellearti di Torino, in Nuova Antologia, II (1871), p. 421 segg.; C. Boito, Scultori e pittori d'oggi, Milano 1877 ...
Leggi Tutto
Si hanno intorno a lui e alle sue opere scarse notizie. Si sa che nacque verso il 1525 a Ferrara, dove rimase per qualche tempo a servigio dei duchi, di cui fu anche ambasciatore. Accusato di eresia, fu [...] , dove morì non si sa con precisione quando. Verseggiatore mediocre e letterato, fondò con Giovambattista Pigna un'Accademia di bellearti. Fu noto come valente giurista per avere scritto un Commentariolus in titulos de personalibus servitutibus in ...
Leggi Tutto
Scultore nato nell'isola di Tino (Cicladi) nel 1854. All'età di 16 anni entrò nella Scuola di bellearti di Atene. Nel 1873 andò a Monaco di Baviera, dove seguì il corso di scultura nell'Accademia di belle [...] arti. Ritornato in Grecia eseguì molte sculture; tra queste le più note sono: il Satiro giocante con Bacco, il Monumento sepolcrale di Afentákis e La Carità del museo di Tino. Disgraziatamente, colpito da malattia mentale, si ritirò nella sua isola ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Nieuport il 4 ottobre 1859. É professore all'accademia di Saint-Josse a Bruxelles. Sue opere principali sono: a Lovanio, monumento eretto al filantropo Edouard Remy, composto d'un busto [...] e 6 figure a grandezza naturale (1890); a Bruxelles, nel Museo di bellearti, Perdono, gruppo in marmo (1893); nel giardino botanico, la Primavera, altorilievo, e l'Inverno, statua in bronzo; a Bruxelles, monumento a Camille Lemonnier; a Ostenda e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 24 novembre 1829, morto ivi il 29 marzo 1913; fu allievo di Gabriele Smargiassi e di Salvatore Fergola e, trasferitosi a Roma, ove visse dal 1855 al 1864, vi divenne col Vertunni [...] 17 gennaio 1857, morto a Buenos Aires nel 1918, iniziato da lui alla pittura di paesaggio, fu alunno dell'Accademia di bellearti di Napoli. Viaggiò moltissimo, esercitando la sua paesistica nelle successive sedi prescelte. Visse varî anni a Tucumán ...
Leggi Tutto
Pittore, storico e critico d'arte, nato a Gijón (Asturie) il 17 settembre 1749, morto a Madrid il 3 dicembre 1829. Terminati gli studî classici e filosofici, passò a Siviglia e poi a Madrid, dove lavorò [...] a fianco di Mengs. Per incarico dell'Accademia di bellearti di San Fernando viaggiò molto attraverso la Spagna e così poté raccogliere un copioso materiale per le sue opere biografiche. Scrisse: Diccionario histórico de los más ilustres profesores ...
Leggi Tutto
MUÑOZ DEGRAIN, Antonio
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato a Valenza il 18 novembre 1841, morto a Málaga il 12 ottobre 1924. Studiò all'accademia di bellearti nella città natale. Nel 1852 partì per [...] suo quadro I Pirenei. M. D. è stato successivamente professore nella scuola di bellearti di Málaga e direttore di quella di Madrid. Nel 1889 divenne membro dell'accademia di S. Ferdinando. Tra l'abbondante produzione di questo pittore, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Bruxelles il 24 agosto 1842, morto ad Ucele (Bruxelles) il 20 agosto 1885, dipinse ritratti e scene di genere. Allievo dell'Accademia di Bruxelles e del Portaels, ottenne nel 1869 [...] padre, vi rimase, benché sollecitato a ritornare in Russia. Una mostra retrospettiva di lui ebbe luogo nel 1866 nel Palazzo delle bellearti a Bruxelles. Opere sue sono conservate nei musei di Bruxelles, di Anversa e di Gand.
Bibl.: Prefazione di E ...
Leggi Tutto
Pittore olandese d'interni, nato il 18 dicembre 1837 all'Aja, morto l'8 novembre 1890. Alunno dell'Accademia di bellearti ad Amsterdam, seguì nel 1857 Jozef Israëls a Zandvoort sul mare, e si mise a dipingere, [...] in Inghilterra, nel 1872 in Italia. Suo figlio è C. D. L. Artz, nato il 3 giugno 1870 a Parigi e allievo dell'Accademia dell'Aja. Dipinge soprattutto quadri con uccelli acquatici.
Bibl.: F. Becker, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...